ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Il Mediterraneo è uno dei principali “hotspot climatici” globali, con un riscaldamento medio già superiore di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Questo aumento, più rapido della media planetaria, sta causando alterazioni profonde negli equilibri climatici e ambientali della regione, con effetti diretti su ecosistemi, attività umane e biodiversità.
Le temperature elevate stanno aggravando la frequenza e l’intensità di eventi estremi, come ondate di calore terrestri e marine, siccità prolungate e incendi boschivi. Questi fenomeni mettono a rischio le risorse naturali della regione, con una riduzione significativa delle precipitazioni annuali, in particolare nei mesi estivi, e un conseguente aumento del rischio di desertificazione, soprattutto nelle regioni del Sud Europa e del Nord Africa.
Le ondate di calore marine, sempre più intense e persistenti, hanno portato a una tropicalizzazione degli ecosistemi acquatici, con la migrazione di specie termofile verso nord e l’introduzione di organismi invasivi. Inoltre, il riscaldamento del mare e la stratificazione termica stanno riducendo il rimescolamento verticale delle acque, con effetti negativi sulla produttività marina e sulla qualità degli habitat.
La biodiversità terrestre è altrettanto vulnerabile: la perdita di habitat, combinata con la pressione antropica e le mutevoli condizioni climatiche, sta accelerando il declino delle specie autoctone.

Gianmaria Sannino · Direttore della Divisione “Modelli, Osservazioni e Scenari per il Cambiamento Climatico e la Qualità dell’Aria”
Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile
ENEA Casaccia, Roma

Città della Scienza organizza un incontro a distanza, con Gianmaria Sannino climatologo dell’ENEA, dedicato al Mediterraneo, ai cambiamenti climatici in atto e agli scenari futuri. Un’occasione per studenti delle ultime classi delle superiori per approfondire il tema del riscaldamento globale e orientarsi a una scelta universitaria più consapevole, anche attraverso una maggiore conoscenza di possibili carriere scientifiche. Per partecipare al webinar è necessario registrarsi e il link alla stanza Microsoft Teams sarà inviato, pochi giorni prima dell’evento, all’indirizzo mail riportato nel modulo compilato.

per Fondazione IDIS-Città della Scienza “Area Istruzione e Sviluppo delle competenze”, Rossella Parente

Per informazioni: didattica@esero.it
Organizzatore: Fondazione Idis – Città della Scienza

Link per la condivisione: https://www.esero.it/evento/clima-mediterraneo-cambiamento-in-atto-e-scenari-futuri-08-04-2025/

08/04/2025
11:00 — 12:00 (1h)

@Online

· Altro, Incontri di orientamento studenti verso le carriere spaziali

REGISTRAZIONE