In Friuli Venezia Giulia sarà attivato un percorso formativo così articolato
Dove | Quando | Durata | Attività | Destinatari |
Trieste | 24 Ottobre 15 Novembre | 6 h | Workshop | Elementari Medie Superiori |
Per iscriversi ad una o più delle attività formative compila il form che trovi a questo link: pre-iscrizione corso ESERO. Le ore sono riconosciute come attività di formazione docenti.
Corso Trieste: dall’ effetto serra alla mano bionica. Attività laboratoriali per l’integrazione della didattica curricolare secondo la metodologia dell’inquiry. Nel workshop verranno sperimentate alcune attività elaborate dall’ESA per la comprensione dell’effetto serra e per la costruzione di una mano bionica, utilizzando materiali semplici e facilmente reperibili. Durante il corso, tenuto dalla professoressa Valentina Bologna, interverranno due esperti dell’Università degli studi di Trieste sul tema dei cambiamenti climatici e le correlate missioni ESA.
Valentina Bologna
Laureata in fisica, docente a contratto e tutor coordinatore TFA – A059 per l’Università degli studi di Trieste; master in giornalismo e comunicazione della scienza presso la SISSA di Trieste; docente di ruolo per la classe A028 (ex A059) dal 2001; esperta nell’uso delle nuove tecnologie e metodologie applicate alla didattica della matematica e delle scienze.