ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Instructor: Formazione docenti

Spazio, robotica e videogames: come usarli nella didattica STEM

Tre mondi affascinanti, sempre attuali e in continua evoluzione, che richiedono e attivano competenze diverse e complementari. Scopriremo, anche attraverso attività pratiche, quali opportunità e strumenti sono disponibili (es. Kerbal, Ozobot e mBot) e come strutturare attività didattiche che sfruttano il meglio dei tre mondi. Nel corso dell’incontro saranno presentate anche le risorse didattiche di ESERO Italia e i progetti CanSat.

Read More »

Coding nello spazio: le nuove challenge di Astro Pi

Gli Astro Pi sono piccoli computer programmabili, installati anche sulla Stazione Spaziale Internazionale. Con le due challenge Mssion Zero e Mission Space LAB giovani programmatrici e programmatori dai 9 ai 19 anni potranno sfidarsi nella realizzazione di un programma che verrà eseguito proprio su quei computer. Scopriamo insieme come partecipare alla challenge.

Read More »

Formazione online sul progetto Astro Pi 2023/24

AstroPi è la sfida che ESERO Italia lancia a giovani programmatori e programmatrici che dalle elementari alle superiori possono misurarsi con due challenge: Mission Zero, adatta ai principianti e Mission Space LAB, adatta a programmatori python un po’ più esperti. Scopri con noi come sfruttare le due sfide per portare lo spazio come contesto nelle tue materie.

Read More »

Didattica STEM: nuove strategie ispirate all’esplorazione spaziale

Incontro di formazione teorico-pratica nel quale verranno svolte attività a partire dalle risorse didattiche di ESERO Italia e dai progetti AstroPi e MoonCamp.
L’iniziativa è realizzata nel quadro delle attività del Volta SpaceLab, nuovo laboratorio dell’ITTS Volta dedicato alla scienza e alla tecnologia dello spazio.
A cura di Leonadro Alfonsi e Marco Morello

Read More »

MoonCamp Challenge 2023/24 – 90 minuti di formazione

MoonCamp è una sfida che chiede di realizzare ambienti nei quali gli uomini possano vivere, su un pianeta del sistema solare, su un satellite… o nello spazio. Scopri la challenge di quest’anno, fra piattaforme digitali 3D e di gaming, esperimenti scientifici e tante altre opportunità per coinvolgere i tuoi studenti.

Read More »

Il sistema GIS per studiare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.

Read More »

Il sistema GIS per studiare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.

Read More »

Percorsi orbitali

Con un set ad hoc si effettuano prove pratiche di raccolta dati di grandezze collegate alle leggi fisiche inerenti l’argomento. L’incontro è solo per docenti per introdurre le attività da fare in autonomia in classe (tutoraggio anche online); previsto incontro conclusivo per realizzare insieme un esperimento finale.

Read More »

ESERO @3GiorniPerLaScuola

Nuove sfide attendono gli alunni e gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno avventurarsi alla scoperta dello Spazio, studiare i cambiamenti climatici, progettare esperimenti spaziali. Grazie, ai cinque progetti scolastici Astro Pi, CanSat, Climate Detectives, Mission X, Moon Camp e alle nuove opportunità per insegnanti e studenti del programma ESERO in calendario per l’anno scolastico 2023/24.
In particolare, durante l’evento, con esperti e insegnanti che hanno già partecipato alle scorse edizioni dei progetti, parleremo di come motivazione e stress possano orientare pensieri e comportamenti, i nostri come quelli di un astronauta, e di come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale – ISS.

Read More »

ESERO @FuturoRemotoIntelligenze

Nuove sfide attendono gli alunni e gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno avventurarsi alla scoperta dello Spazio, studiare i cambiamenti climatici, progettare esperimenti spaziali. Tutto questo grazie ai cinque progetti scolastici Astro Pi, CanSat, Climate Detectives, Mission X, Moon Camp e alle nuove opportunità per insegnanti e studenti che il programma ESERO ha in calendario per l’anno scolastico 2023/24.

Read More »