ESERO @Science on Stage Italy
Dal 22 al 24 settembre 2024 a Città della Scienza si terrà il festival italiano di Science on Stage.
Dal 22 al 24 settembre 2024 a Città della Scienza si terrà il festival italiano di Science on Stage.
Un racconto sulla storia del Sole che ne spiega la genealogia, i legami con la vita sul nostro pianeta e gli effetti delle radiazioni sulla salute degli astronauti.
con Passione Astronomia
Città della Scienza organizza un evento di formazione per educatori e docenti sul tema dell’esplorazione del Sistema solare.
Città della Scienza festeggia la Giornata Mondiale dell’Astronomia 2023 proponendo attività, spettacoli e visite speciali interamente dedicate allo spazio.
Secondo incontro del percorso didattico “Quant’è pesante!?”.
In questo percorso indagheremo il peso delle cose sulla Terra. Sotto studio alcuni comportamenti, fenomeni descritti dalla forza con cui tutti i giorni abbiamo fin da piccoli imparato a fare i conti: la forza peso. Forza peso che descrive la caduta delle cose: le cose che cadono (o che cercano di cadere) intorno a noi, sulla Luna, nello spazio.
In questo percorso indagheremo il peso delle cose sulla Terra. Sotto studio alcuni comportamenti, fenomeni descritti dalla forza con cui tutti i giorni abbiamo fin da piccoli imparato a fare i conti: la forza peso. Forza peso che descrive la caduta delle cose: le cose che cadono (o che cercano di cadere) intorno a noi, sulla Luna, nello spazio.
Con Angelo Zinzi, coordinatore delle attività di Esplorazione Sistema Solare dello Space Science Data Center di ASI, esploreremo il sistema solare in uno speciale show live del Planetario, a due voci. In questa occasione si parlerà della missione della NASA “DART”, la prima mai tentata dall’umanità per provare a deviare l’orbita di un asteroide.
Per festeggiare questa giornata, abbiamo organizzato delle attività gratuite per i visitatori di Città della Scienza
Il surriscaldamento globale è una tema che ti sta molto a cuore? Ti chiedi spesso quali effetti potranno avere i cambiamenti climatici sull’organizzazione della natura e della società? Hai in mente soluzioni creative che potrebbero contribuire ad arginare il problema? Di questo e altro parleremo all’incontro di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria organizzato dal team di ESERO
Hai mai desiderato andare sulla Luna? Hai mai immaginato come possano vivere e lavorare gli astronauti sul nostro satellite? Di questo e altro parleremo all’incontro di formazione per insegnanti della scuola primaria e secondaria organizzato dal team di ESERO (European Space Education Resource Office) Italia.