Tutti i colori delle stelle | Il cielo sopra… Città della Scienza
Nel 1973 in California, per la prima volta al mondo, numerosi telescopi furono installati in luoghi pubblici per permettere a tutti di scrutare lo spazio.
Nel 1973 in California, per la prima volta al mondo, numerosi telescopi furono installati in luoghi pubblici per permettere a tutti di scrutare lo spazio.
Nel 1973 in California, per la prima volta al mondo, numerosi telescopi furono installati in luoghi pubblici per permettere a tutti di scrutare lo spazio.
Nel 1973 in California, per la prima volta al mondo, numerosi telescopi furono installati in luoghi pubblici per permettere a tutti di scrutare lo spazio.
La Luna, l’osservazione del suo stare nel cielo e di alcune sue riproduzioni, a casa e in classe, è il tema intorno al quale il percorso si snoda, le storie sono narrate, le esperienze vengono condotte. Osserveremo i comportamenti di ombre e penombre, oggetti e materiali, e luci alla ricerca di prime regolarità. In giochi e drammatizzazioni, realizzeremo esperienze pensate sul comportamento della luce. Inoltre, da casa e per più notti osserveremo la Luna, il suo stare nel cielo sempre diverso, realizzando anche una parziale curva lunare.
Lo sviluppo di applicazioni che utilizzano tecniche di intelligenza artificiale per l’analisi di immagini satellitari ha subito un incremento significativo negli ultimi anni ed è in continuo aumento. Grazie a machine learning e deep learning è possibile gestire dati non strutturati (immagini, testi, suoni) e far eseguire alcune operazioni di analisi tipicamente umane alle macchine. La massa di dati raccolta dai satelliti che monitorano lo stato del pianeta ha ormai raggiunto dimensioni esponenziali e sono ormai dell’ordine di alcuni petabyte.
Il desiderio di comprendere l’Universo anima l’uomo da tempo immemorabile. Dalla fine del ventesimo secolo l’uomo ha cominciato a lanciare sonde verso i luoghi più remoti del Sistema Solare. Il Planetario di Città della Scienza si trasformerà in una gigantesca navicella spaziale che ci permetterà̀ di esplorare gran parte di questi mondi così profondamente diversi fisicamente e chimicamente dal nostro pianeta.
L’incontro di formazione si svolgerà in presenza, al planetario di Città della Scienza, nell’ambito della manifestazione educativa 3 Giorni per la Scuola edizione 2024.
Nuove sfide attendono gli alunni e gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno avventurarsi alla scoperta dello Spazio, studiare i cambiamenti climatici e progettare esperimenti spaziali, anche attraverso l’uso di risorse educative del programma ESERO. Tutto questo grazie ai cinque progetti educativi (Astro Pi, CanSat, Climate Detectives, Mission X, Moon Camp) e alle tante opportunità per insegnanti e studenti del programma ESERO in calendario per l’anno scolastico 2024/25.
Vieni a trovarci all’angolo informativo ESERO. L’appuntamento è a Città della Scienza il 14 novembre nell’ambito della manifestazione educativa 3 Giorni per la Scuola edizione 2024.
Indaghiamo il riscaldamento globale, alcuni effetti dei cambiamenti climatici e possibili interventi locali, anche attraverso l’uso di risorse educative del programma ESERO. ESERO Italia è
Città della Scienza celebrerà la Giornata Mondiale dell’Astronomia proponendo diverse attività nell’ambito del programma educativo ESERO.
Città della Scienza celebrerà la Giornata Mondiale dell’Astronomia proponendo diverse attività nell’ambito del programma educativo ESERO.