Il Sole e le altre stelle
Un racconto sulla storia del Sole che ne spiega la genealogia, i legami con la vita sul nostro pianeta e gli effetti delle radiazioni sulla salute degli astronauti.
con Passione Astronomia
Un racconto sulla storia del Sole che ne spiega la genealogia, i legami con la vita sul nostro pianeta e gli effetti delle radiazioni sulla salute degli astronauti.
con Passione Astronomia
L’evento finale di Climate Detectives vedrà ospite Ana Bastos del Max Planck Institute for Biogeochemistry, ricercatrice nell’ambito della scienza dell’atmosfera, ecologia e biochimica. L’obiettivo dell’incontro è discutere i temi climatici affrontati dalle scuole europee durante il progetto Climate Detectives e condividere i risultati raggiunti da tutti i partecipanti.
Secondo anno del progetto educativo nazionale ESERO ITALIA: musei, realtà scientifiche e scuole hanno affiancato l’Agenzia Spaziale Europea e l’Agenzia Spaziale Italiana nella diffusione e conoscenza delle materie STEM
All’interno dello Space Festival Infini.to propone uno spettacolo live dedicato alla sonda Juice, un viaggio all’interno del Planetario digitale per raccontare la missione e le ultime frontiere della ricerca di vita nello Spazio.
Città della Scienza organizza un evento di formazione per educatori e docenti sul tema dell’esplorazione del Sistema solare.
In occasione della giornata internazionale dell’astronomia 2023, il Museo del Balì organizza un laboratorio di costruzione aperto a tutti i visitatori.
Città della Scienza festeggia la Giornata Mondiale dell’Astronomia 2023 proponendo attività, spettacoli e visite speciali interamente dedicate allo spazio.
Cosa voglio fare da grande? Città della Scienza organizza un incontro con Gennaro Russo del Distretto Aerospaziale della Campania, Valentina Scotti del Dipartimento di Fisica della Federico II, e Francesca De Risi dell’associazione Ponys (Physics and Optics Naples Young Students) per provare a dare delle prime risposte a questo pressante interrogativo. Un’occasione, per studenti delle ultime classi delle superiori, per orientarsi a una scelta universitaria più consapevole e a una maggiore conoscenza delle possibili carriere scientifiche legate allo spazio.
Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA.
Secondo incontro del percorso didattico “Quant’è pesante!?”.
In questo percorso indagheremo il peso delle cose sulla Terra. Sotto studio alcuni comportamenti, fenomeni descritti dalla forza con cui tutti i giorni abbiamo fin da piccoli imparato a fare i conti: la forza peso. Forza peso che descrive la caduta delle cose: le cose che cadono (o che cercano di cadere) intorno a noi, sulla Luna, nello spazio.