ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Class Type: Formazione docenti

2048, Una missione su base Marte – Schiaparelli (evento in presenza)

Un’attività per diventare membri di un equipaggio in missione su Base Marte.
Il laboratorio, allestito come potrebbe apparire una base marziana, permette di partecipare a un gioco di ruolo dal vivo (LARP) in cui cinque gruppi di lavoro devono affrontare diverse emergenze occupandosi di differenti aspetti della vita a bordo. Gli insegnanti sperimenteranno attività specifiche sui seguenti temi: la ricerca di nutrienti, l’analisi dell’acqua, la robotica educativa. L’evento di formazione si svolge in presenza presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Read More »

Giochi da tavolo nello spazio. Le materie STEM raccontate giocando

I giochi da tavolo ambientati nello spazio rappresentano un eccellente strumento per imparare le materie STEM in modo divertente e coinvolgente, collaborativo e sfidante. Esistono moltissimi boardgames con diversi livelli di complessità, target e durata, che permettono di approfondire temi di natura scientifica nel contesto dello spazio, affascinante e immersivo come pochi: verranno presentati numerosi giochi da tavolo, diversi per tema, target e modalità di gioco.

Read More »

Python per Astro Pi

Corso di formazione di base sul linguaggio di programmazione Python per il progetto Astro Pi – Mission Space Lab.
Il corso si svolge in tre incontri da due ore ciascuno, sempre di giovedì, nelle date 2, 9 e 16 febbraio 2023, dalle 17 alle 19. I partecipanti impareranno a programmare il mini-computer Astro Pi, usando il linguaggio di programmazione Python. L’attività di formazione sarà focalizzata sul tema principale della prima parte del concorso internazionale Mission Space Lab: la creazione di un programma in grado di raccogliere i dati ricevuti dai sensori di Astro Pi.

Read More »

Python per Astro Pi

Corso di formazione di base sul linguaggio di programmazione Python per il progetto Astro Pi – Mission Space Lab.
Il corso si svolge in tre incontri da due ore ciascuno, sempre di giovedì, nelle date 2, 9 e 16 febbraio 2023, dalle 17 alle 19. I partecipanti impareranno a programmare il mini-computer Astro Pi, usando il linguaggio di programmazione Python. L’attività di formazione sarà focalizzata sul tema principale della prima parte del concorso internazionale Mission Space Lab: la creazione di un programma in grado di raccogliere i dati ricevuti dai sensori di Astro Pi.

Read More »

Python per Astro Pi

Corso di formazione di base sul linguaggio di programmazione Python per il progetto Astro Pi – Mission Space Lab.
Il corso si svolge in tre incontri da due ore ciascuno, sempre di giovedì, nelle date 2, 9 e 16 febbraio 2023, dalle 17 alle 19. I partecipanti impareranno a programmare il mini-computer Astro Pi, usando il linguaggio di programmazione Python. L’attività di formazione sarà focalizzata sul tema principale della prima parte del concorso internazionale Mission Space Lab: la creazione di un programma in grado di raccogliere i dati ricevuti dai sensori di Astro Pi.

Read More »

Immagini digitali

Osserviamo da vicino un’immagine digitale per capire come si costruisce e che informazioni ci fornisce. Mettiamo in evidenza come queste immagini possano rappresentare anche dati che non sono legati alla luce grazie all’utilizzo di falsi colori.

Read More »

Corso di formazione ESERO – Moon Camp

Il corso, dopo una presentazione generale del programma ESERO, sarà focalizzato sull’attività “Moon Camp”, il progetto educativo per scuole primarie e secondarie che offre agli studenti l’opportunità di progettare un modello di base lunare con una piattaforma di design 3D (Tinkercad o Fusion360).

Read More »

SPACE GOES TO SCHOOL

Appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato a ragazze e ragazzi delle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado. Nessun altro campo come quello spaziale richiede il contributo di professionisti di varia provenienza: economisti, esperti di relazioni internazionali, avvocati, medici, biologi, nutrizionisti, preparatori atletici, informatici, elettronici, psicologi, ingegneri gestionali, traduttori, archivisti, bibliotecari.

Read More »