Il Sole e le altre stelle
Un racconto sulla storia del Sole che ne spiega la genealogia, i legami con la vita sul nostro pianeta e gli effetti delle radiazioni sulla salute degli astronauti.
con Passione Astronomia
Un racconto sulla storia del Sole che ne spiega la genealogia, i legami con la vita sul nostro pianeta e gli effetti delle radiazioni sulla salute degli astronauti.
con Passione Astronomia
All’interno dello Space Festival Infini.to propone uno spettacolo live dedicato alla sonda Juice, un viaggio all’interno del Planetario digitale per raccontare la missione e le ultime frontiere della ricerca di vita nello Spazio.
Città della Scienza organizza un evento di formazione per educatori e docenti sul tema dell’esplorazione del Sistema solare.
In occasione della giornata internazionale dell’astronomia 2023, il Museo del Balì organizza un laboratorio di costruzione aperto a tutti i visitatori.
Città della Scienza festeggia la Giornata Mondiale dell’Astronomia 2023 proponendo attività, spettacoli e visite speciali interamente dedicate allo spazio.
Infini•to aderisce alla 2° Giornata Nazionale dello Spazio indetta dall’ASI. Per l’occasione all’interno del Planetario digitale verrà proiettato, gratuitamente alle scuole in visita presso la struttura, lo spettacolo live sulle missioni umane lunari, prodotto in occasione dei 50 anni dall’ultimo sbarco dell’uomo sulla Luna.
Alla scoperta della scienza e della tecnologia dello spazio attraverso una tombola speciale, in cui a ogni simbolo corrisponde un esperimento o una storia spaziale. Un gioco per tutte le età alla scoperta del futuro. A cura di Psiquadro e ITTS Alessandro Volta
Con Angelo Zinzi, coordinatore delle attività di Esplorazione Sistema Solare dello Space Science Data Center di ASI, esploreremo il sistema solare in uno speciale show live del Planetario, a due voci. In questa occasione si parlerà della missione della NASA “DART”, la prima mai tentata dall’umanità per provare a deviare l’orbita di un asteroide.
Appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato a ragazze e ragazzi delle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado. Nessun altro campo come quello spaziale richiede il contributo di professionisti di varia provenienza: economisti, esperti di relazioni internazionali, avvocati, medici, biologi, nutrizionisti, preparatori atletici, informatici, elettronici, psicologi, ingegneri gestionali, traduttori, archivisti, bibliotecari.
Appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato a ragazze e ragazzi delle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado.