ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Class Type: Secondaria di Primo Grado

Il sistema GIS per studiare i cambiamenti climatici

I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.

Read More »

ESERO @3GiorniPerLaScuola

Nuove sfide attendono gli alunni e gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno avventurarsi alla scoperta dello Spazio, studiare i cambiamenti climatici, progettare esperimenti spaziali. Grazie, ai cinque progetti scolastici Astro Pi, CanSat, Climate Detectives, Mission X, Moon Camp e alle nuove opportunità per insegnanti e studenti del programma ESERO in calendario per l’anno scolastico 2023/24.
In particolare, durante l’evento, con esperti e insegnanti che hanno già partecipato alle scorse edizioni dei progetti, parleremo di come motivazione e stress possano orientare pensieri e comportamenti, i nostri come quelli di un astronauta, e di come si vive sulla Stazione Spaziale Internazionale – ISS.

Read More »

ESERO @FuturoRemotoIntelligenze

Nuove sfide attendono gli alunni e gli studenti più intraprendenti che, con il supporto dei loro insegnanti, potranno avventurarsi alla scoperta dello Spazio, studiare i cambiamenti climatici, progettare esperimenti spaziali. Tutto questo grazie ai cinque progetti scolastici Astro Pi, CanSat, Climate Detectives, Mission X, Moon Camp e alle nuove opportunità per insegnanti e studenti che il programma ESERO ha in calendario per l’anno scolastico 2023/24.

Read More »

Moon Camp @3GiorniPerLaScuola

Durante l’incontro di formazione insegnanti, dopo una breve introduzione sul programma ESERO, illustreremo il progetto educativo Moon Camp. Moon Camp è indirizzato a bambini e ragazzi che abbiano voglia di dare sfogo alla propria creatività utilizzando piattaforme innovative per la progettazione di infrastrutture lunari, realizzando esperimenti scientifici o progetti artistici, stampando modelli 3D o costruendo mondi di realtà virtuale o aumentata relativi all’esplorazione della Luna.

Read More »

Climate Detectives @3GiorniPerLaScuola

Insegnanti, che hanno partecipato alle scorse edizioni del progetto Climate Detectives, racconteranno la loro esperienza, costruita in classe con i loro studenti, attraverso l’uso di dati statistici, la costruzione di modelli previsionali, l’analisi di immagini satellitari, l’uso di applicativi.

Read More »

Viaggio dalla scienza alla fantascienza andata e ritorno

Quanto tempo ci vorrebbe per raggiungere la stella più vicina con un razzo a reazione? Esistono davvero pianeti come quelli di Guerre Stellari?
In occasione di Fermhamente, il Festival della Scienza di Fermo, il 22 ottobre il Museo del Balì organizza un divertente gioco a quiz per bambini e ragazzi in cui si esploreranno l’universo scientifico e fantascientifico e le loro connessioni. Un’avventura intellettuale tra stelle, pianeti e ipotetiche navi spaziali in cui, oltre ad avere le conoscenze, occorrerà essere molto veloci nel rispondere… per arrivare coraggiosamente là dove nessuno è mai giunto prima!

Read More »

Lo scienziato: fare del cosmo un mestiere

Il MUSE ospiterà il prof. Matteo Maturi, giovane astrofisico all’università di Heidelberg, per un incontro di orientamento con studenti e insegnanti. Come si diventa ricercatori in un’università straniera? Quale percorso di studi seguire per fare dell’astronomia un mestiere? Esperienze di vita e aneddoti curiosi daranno ai partecipanti un chiaro esempio di cosa significa lavorare nella scienza.

Read More »

Notte della ricerca

Il 29 settembre dalle 17 torna la Notte della RICERCA, l’evento che accende i riflettori sulla scienza.
Incontri con ricercatrici e ricercatori, stand, dimostrazioni, spettacoli, musica dal vivo e molto altro ci fanno scoprire il dietro le quinte della scienza, le professioni della ricerca e il suo impatto sulla vita quotidiana.

Read More »

Corso formazione “Climate Detectives. Investighiamo i cambiamenti climatici”

In questo progetto studentesse e studenti diventano “investigatori del clima”: identificano e studiano un problema climatico del proprio territorio, raccolgono misure di parametri climatici da stazioni terrestri o satelliti ASI ed ESA, cercano di comprendere l’origine di questo fenomeno e come mitigarne le conseguenze. In questo modo conoscono meglio il clima terrestre, i suoi effetti su natura e società, imparando a rispettare l’ambiente. A conclusione del percorso educativo gli studenti condivideranno i loro risultati con la comunità ESERO in Italia e Europa.

Read More »