ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Class Type: Studenti

Sonicosmos

SoniCosmos è un evento sonoro e uno spettacolo di divulgazione scientifica nato dalla ricerca svolta da un team di scienziati e artisti del suono.

Read More »

Oltre il buio le stelle

L’astronomia è fatta di coloratissimi pianeti, intricate nebulose, galassie filiformi: un universo fantastico dove il “vedere” questi meravigliosi corpi celesti è una parte importante del processo di fascinazione prima e conoscenza poi.

Read More »

Un gioco di ruolo spaziale per l’apprendimento delle materie STEM

Il gioco ha una storia molto antica e ha sempre rivestito un ruolo importante nelle dinamiche sociali legate alla condivisione delle conoscenze sia per adulti che per bambini. Il game based learning apprendimento basato sul gioco impiega gli strumenti del gioco da tavolo, del gioco di ruolo e del videogioco per veicolare in modo immersivo e divertente i temi educativi.

Read More »

ASTRONOMY DAY 2022 – Facciamo luce sul Sole!

Infini.to – Planetario di Torino, Museo dell’Astronomia e dello Spazio e INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino organizzano un evento dedicato alla Scuola secondaria di secondo grado per vivere in diretta l’eclisse parziale di Sole e conoscere da vicino le missioni spaziali che oggi stanno studiando la nostra Stella.

Read More »

SPAZIO_ORIENTAMENTO

Cosa voglio fare da grande? Incontrando Gennaro Russo del Distretto Aerospaziale della Campania, Maurizio Paolillo e Valentina Scotti del Dipartimento di Fisica della Federico II, proveremo a suggerire delle risposte a questa domanda. Gli studenti approfitteranno della loro esperienza per orientarsi verso una scelta universitaria più consapevole e una maggiore conoscenza delle possibili carriere scientifiche legate allo spazio.

Read More »

Un viaggio verso la ISS e la seconda missione di Samantha Cristoforetti

Come si passa da essere studentessa di scuola media e superiore a lavorare alla missione di Samantha Cristoforetti? C’è un percorso solo, o ce ne sono molti? E cosa vuol dire lavorare agli esperimenti che vengono lanciati ed eseguiti sulla Stazione Spaziale Internazionale? In questo intervento parleremo di cosa sia il mondo dello spazio, quali scelte fare (e quali ispirazioni seguire) per entrarci, ma anche come sia lavorare per la Stazione Spaziale Internazionale. Si parlerà della nuova missione di Samantha Cristoforetti, che tornerà per la seconda volta sulla ISS ad aprile per sei mesi, e degli esperimenti dell’Agenzia Spaziale Italiana che eseguirà a bordo.
Formator*: Chiara Piacenza, Utilization and Science Planning Lead per l’Agenzia Spaziale Europea, ha responsabilità sugli esperimenti che verranno svolti durante la missione di Samantha Cristoforetti sulla Stazione Spaziale Internazionale nel 2022.

Read More »