ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Argomento: Luna

PUÒ ESISTERE LA VITA IN AMBIENTI ALIENI?

In questa attività gli studenti prenderanno in considerazione se i viventi ritrovati negli ambienti estremi terrestri possono sopravvivere altrove nel Sistema Solare. Gli studenti esamineranno differenti luoghi nel Sistema Solare e poi utilizzeranno le schede che riportano le principali caratteristiche di alcuni organismi estremofili per fare ipotesi su quali di essi possano essere in grado di sopravvivere in differenti ambienti extra-terrestri .

Read More »

ATTERRARE SULLA LUNA

In questa serie di attività gli studenti progetteranno, disegneranno e costruiranno un modulo di atterraggio che assicuri la sopravvivenza dell’equipaggio (nella forma di un astro-uovo) atterrando sulla Luna. Studieranno quali fattori vadano considerati atterrando sulla Luna invece che sulla Terra. Gli studenti dovranno considerare i fattori di rischio e la gestione di un budget nel loro progetto.

Read More »

ENERGIA DALL’ACQUA – COME PRODURRE OSSIGENO E IDROGENO SULLA LUNA

Per questa risorsa sono previste tre attività. Gli studenti impareranno l’elettrochimica. Inizieranno col costruire un Volta Pila – una semplice batteria. Questa invenzione ha segnato l’inizio dell’elettrochimica. Poi sarà la volta dell’elettrolisi. L’elettrolisi utilizza la corrente elettrica per dividere l’acqua nei suoi componenti: idrogeno e ossigeno. Questi prodotti possono essere usati come propellenti per veicoli spaziali e / o per fornire ossigeno a supporto di un equipaggio. Nell’ultima attività, gli studenti esamineranno e useranno una cella a combustibile.

Read More »

ASTRO FARMER

In questo set di sei attività, gli studenti studieranno quali fattori influenzano la crescita delle piante e metteranno in relazione questi fattori con le condizioni di crescita delle piante nello spazio. Gli studenti impareranno che le piante hanno bisogno di aria, luce, acqua, sostanze nutritive e una temperatura stabile per crescere. Gli studenti osserveranno cosa succede alle piante quando vengono variati alcuni di questi fattori. Le sei attività possono essere svolte singolarmente o come percorso.

Read More »

DALL’INFERNO ALL’EMPIREO: IL MONDO DI DANTE TRA SCIENZA E POESIA

Dante viaggiava nel cosmo con la fantasia, la poesia e le conoscenze scientifiche del tempo.
Oggi questo viaggio continua grazie alle missioni spaziali – nelle quali l’Italia gioca un ruolo importante, grazie alla partecipazione dell’ASI – che esplorano il Sistema Solare, mostrando l’Universo che ci circonda e di cui siamo parte.

Questa risorsa comprende un video introduttivo e testi stampabili che raccontano di Dante e della sua visione del Cosmo basata sulle conoscenze e le credenze dell’epoca.

Read More »

ROVER LUNARE

In questa attività, gli studenti metteranno a confronto i vantaggi e gli svantaggi delle fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e studieranno semplici circuiti elettrici.
Usando la Luna come contesto, gli studenti costruiranno un semplice rover alimentato da energia solare, utilizzando un piccolo motore e un pannello solare.
Gli studenti dovranno identificare anche le caratteristiche principali che permetteranno al rover di andare sulla Luna proponendo eventuali migliorie rispetto al progetto iniziale.

Read More »

UNA COSTITUZIONE PER LA LUNA

In questa risorsa gli studenti potranno discutere alcune caratteristiche organizzative e sociali per un futuro insediamento sulla Luna e metterlo in relazione alla comunità in cui vivono. Gli studenti verranno guidati attraverso l’attività usando un set di carte “dibattito”, alle quali gli studenti potranno rispondere con le loro opinioni utilizzando delle carte smile.

Read More »