ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio



INSEGNARE CON LO SPAZIO

Spazio, Scienza e Tecnologia nella mia Scuola

Il contest aperto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado che intendano realizzare a scuola un progetto sui temi dello Spazio.

Pubblicati i progetti delle scuole che hanno partecipato al contest

Verso lo Spazio con Samantha | 13 marzo 2023

Redazione 02/03/2023
Tags:

Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA.

Leggi di più..
News

Seconda edizione dell’Italian Space Design Competition (ITSDC) | Dal 10 al 12 marzo 2023 a Milano

Redazione 10/02/2023
Tags:

La Space Pioneers Association è orgogliosa di annunciare la seconda edizione dell’Italian Space Design Competition (ITSDC), una competizione studentesca incentrata sull’esplorazione e l’innovazione spaziale, che si terrà dal 10 al 12 marzo 2023 a Milano, Italia. La competizione è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane, indipendentemente dal loro background, e rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di dimostrare la loro creatività e capacità di risolvere problemi nel campo dello spazio.

Leggi di più..
News

Chiuso il contest “Insegnare con lo Spazio”

Redazione 08/02/2023
Tags:

Il 31 gennaio si è chiuso il contest “Insegnare con lo Spazio”, promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in occasione della Missione Minerva con l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti.

Leggi di più..
News

Inaugurazione della mostra interattiva “Exploring Moon to Mars” – Dal 14 al 23 marzo 2023 a Bari

Agenzia Spaziale Italiana 31/01/2023
Tags:

L’Agenzia Spaziale Italiana – ASI con il patrocinio del Comune di Bari, inaugura per il grande pubblico il 24 marzo 2023 in Piazza Ferrarese a Bari, la mostra interattiva “Exploring Moon to Mars” dedicata alla Luna e a Marte.

Leggi di più..
Attività News

Disponibile il gioco Forest Kids sulla biodiversità

Agenzia Spaziale Europea 09/01/2023
Tags:

In occasione della Giornata mondiale dell’infanzia, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) ha lanciato un gioco forestale online per bambini, sviluppato con il sostegno dell’ESA.

Leggi di più..
Attività News
Che cosa è ESERO ITALIA
ESERO ITALIA è un programma congiunto dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell'educazione che del settore spaziale.
Che cosa è ESERO ITALIA
ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO Italia offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.
ESERO in Europa
ESERO ITALIA è partner del network ESERO (European Space Education Resource Office), il principale progetto educativo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell'educazione scolastica primaria e secondaria in Europa, operativo dal 2006. Il programma ha già dimostrato che la formazione ESERO contribuisce chiaramente a rinforzare la sicurezza dei docenti nell'insegnamento STEM, ad ampliare il loro pacchetto metodologico e a rafforzare il nesso tra la teoria insegnata a scuola e la pratica reale delle scienze. ln alcuni stati europei, ESERO ha anche dimostrato la sua capacità di contribuire ad un'evoluzione della scuola dal suo interno, sia per il suo supporto all'innovazione attualmente proposta dai Ministeri dell'Educazione, sia per il suo coinvolgimento, in alcuni casi, nella riscrittura stessa dei programmi scolastici STEM.

CHI SIAMO

Agenzia Spaziale Italiana (ASI)

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) promuove l’educazione, l’alta formazione e la diffusione della cultura spaziale dedicate alle nuove generazioni, che saranno gli attori dello spazio del futuro. L’ASI realizza progetti educativi legati alle attività istituzionali dell’Agenzia per attrarre verso le discipline scientifiche, ingegneristiche e tecnologiche i talenti e le risorse di capitale umano qualificato da cui dipende, nell’economia della conoscenza globale, la capacita competitiva di un Paese avanzato. Le attività spaziali sono una preziosa fonte di ispirazione tramite cui coinvolgere gli studenti in percorsi di studio alternativi delle materie scientifiche e avvicinare i giovani verso le carriere tecnico-scientifiche. A tal fine, ASI realizza programmi educativi utili a incoraggiare sinergie tra il mondo della scuola, della ricerca scientifica e delle imprese.

Agenzia Spaziale Europea (ESA)

L’Agenzia spaziale Europea (ESA) supporta attivamente l’educazione tecnico-scientifica delle nuove generazioni. Le attività educative dell’ESA sono mirate allo sviluppo di conoscenze, competenze e attitudini nel campo delle scienze e della tecnologia (STEM). II fine è attrarre i giovani alle carriere tecnico-scientifiche sostenendoli nel percorso, ma anche contribuire allo sviluppo di una cittadinanza informata e responsabile, una cultura di sostenibilità, e a promuovere la rilevanza dello spazio, e dei servizi che ne derivano, per la società e la cultura contemporanee. Il programma educativo dell’ESA copre il vasto target che va dai 4 ai 28 anni. Il programma si posiziona all’avanguardia della pratica didattica, e ne promuove l’innovazione. Il suo ricco portafoglio offre attività differenziate, sia nel campo dell’educazione scolastica e universitaria, o formale, che extracurriculare e non-formale.

Perché lo spazio nell’educazione?

La scienza è uno strumento fondamentale di conoscenza e comprensione del mondo nel quale viviamo, ed è la chiave per affrontare le sfide contemporanee e future, come il cambiamento climatico, la salvaguardia del nostro pianeta, la disponibilità di risorse sostenibili, le nuove competenze richieste nel mondo del lavoro, e così via.

Tra i settori scientifici lo spazio rappresenta, in particolare, un contesto straordinario per le attività di educazione scientifica grazie all’immenso potere evocativo che esercita sull’immaginario collettivo, dei giovani in particolare.  

Il potenziale di ispirazione dello spazio fornisce una chiave di lettura distintiva del progetto ESERO, nato per sostenere innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento, stimolare nei giovani un interesse genuino per la scienza e la tecnologia, coinvolgerli in un processo di apprendimento attivo e ispirato, e accompagnarli nello sviluppo del pensiero critico ed autonomo come valore sociale.

Nella pratica ESERO, lo spazio non è utilizzato come materia di insegnamento in sé, quanto come un ambiente esemplificativo delle STEM curriculari. Tale ambiente offre, in aggiunta, modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM, illustrando chiaramente il legame tra la teoria delle STEM trattata a scuola e la sua applicazione nella vita professionale reale.

Cos’è ESERO ITALIA?

ESERO ITALIA è un programma congiunto dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), con il sostegno di una ricca gamma di organizzazioni nazionali attive sia nel campo dell’educazione che del settore spaziale.

ESERO è volto principalmente a formare la comunità dei docenti, che rappresentano il tramite principale verso gli studenti. ESERO ITALIA offre a titolo gratuito eventi di formazione certificata per insegnanti di scuola primaria e secondaria nelle materie curriculari STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica), materiali didattici innovativi, adeguati ai programmi scolastici STEM nazionali, progetti interdisciplinari ed eventi educativi.

Le attività di ESERO ITALIA sono condotte, a partire dal 2021, da un consorzio di istituzioni, selezionato da ASI ed ESA, operanti nel settore della diffusione della cultura scientifica. Il consorzio è guidato dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano e ne fanno parte la Fondazione Idis-Città della Scienza di Napoli, Infini.To Planetario di Torino, il MUSE di Trento, il Museo del Balì di Saltara (PU) e Psiquadro scarl di Perugia.

ESERO in Europa

ESERO ITALIA è partner del network ESERO (European Space Education Resource Office), il principale progetto educativo dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) nel campo dell’educazione scolastica primaria e secondaria in Europa, operativo dal 2006.

Il programma ha già dimostrato che la formazione ESERO contribuisce chiaramente a rinforzare la sicurezza dei docenti nell’insegnamento STEM, ad ampliare il loro pacchetto metodologico e a rafforzare il nesso tra la teoria insegnata a scuola e la pratica reale delle scienze. ln alcuni stati europei, ESERO ha anche dimostrato la sua capacità di contribuire ad un’evoluzione della scuola dal suo interno, sia per il suo supporto all’innovazione attualmente proposta dai Ministeri dell’Educazione, sia per il suo coinvolgimento, in alcuni casi, nella riscrittura stessa dei programmi scolastici STEM.

img_0002
Satellite_Esa

COSA PROPONE ESERO ITALIA

ESERO Italia propone progetti educativi e formazione di insegnanti, risorse educative e materiali didattici, azioni di sensibilizzazione, anche in collaborazione con altri attori del mondo delle imprese e dell’università.

Risorse Didattiche

Formazione

Progetti

Iscriviti alla Newsletter!