Il progetto ESERO alla manifestazione educativa 3 Giorni per la Scuola che si è tenuta a Città della Scienza di Napoli da martedì 14 a giovedì 16 novembre.
Un’occasione imperdibile per esplorare la rilevanza tecnico-scientifica della meteorologia e l’implicazione del sapere meteorologico in diversi ambiti socio-economici.
Venerdì 10 novembre, ragazzi e ragazze della scuola secondaria di I grado sono stati ospiti al Museo della Scienza e Tecnologia di Milano dove con il curatore del Museo Luca Reduzzi e i colleghi del Center of Science and Industry (COSI) di Columbus, in Ohio.
L’Agenzia Spaziale Italiana inaugura il prossimo 23 novembre in Piazza Vittorio Veneto a Torino, la mostra “Exploring Moon to Mars” dedicata alla Luna e a Marte, patrocinata dal Comune di Torino.
Una giornata di formazione, confronto e discussione per docenti con workshop e conferenze.
Per contribuire alle azioni che la scuola sta già mettendo in atto, il Museo propone una riflessione condivisa sull’educazione alle STEAM e sullo sviluppo delle competenze.
La scienza è uno strumento fondamentale di conoscenza e comprensione del mondo nel quale viviamo, ed è la chiave per affrontare le sfide contemporanee e future, come il cambiamento climatico, la salvaguardia del nostro pianeta, la disponibilità di risorse sostenibili, le nuove competenze richieste nel mondo del lavoro, e così via.
Tra i settori scientifici lo spazio rappresenta, in particolare, un contesto straordinario per le attività di educazione scientifica grazie all’immenso potere evocativo che esercita sull’immaginario collettivo, dei giovani in particolare.
Il potenziale di ispirazione dello spazio fornisce una chiave di lettura distintiva del progetto ESERO, nato per sostenere innovazione nell’insegnamento e nell’apprendimento, stimolare nei giovani un interesse genuino per la scienza e la tecnologia, coinvolgerli in un processo di apprendimento attivo e ispirato, e accompagnarli nello sviluppo del pensiero critico ed autonomo come valore sociale.
Nella pratica ESERO, lo spazio non è utilizzato come materia di insegnamento in sé, quanto come un ambiente esemplificativo delle STEM curriculari. Tale ambiente offre, in aggiunta, modelli reali di metodologia scientifica contemporanea, collaborazione multidisciplinare, accesso a dati scientifici all’avanguardia e a strutture e ruoli professionali nel campo STEM, illustrando chiaramente il legame tra la teoria delle STEM trattata a scuola e la sua applicazione nella vita professionale reale.
ESERO Italia propone progetti educativi e formazione di insegnanti, risorse educative e materiali didattici, azioni di sensibilizzazione, anche in collaborazione con altri attori del mondo delle imprese e dell’università.
Per maggiori informazioni sul progetto ESERO Italia e per ricevere informazioni su risorse ed eventi puoi compilare il form nella pagina Contatti o scrivere a: comunicazione@esero.it