
Il Cielo chiama, AstroSamantha risponde! 13 luglio a Matera
Ai ragazzi che parteciperanno ai laboratori del Cielo dal Centro Spaziale ASI di Matera sarà data l’opportunità di porre delle domande a Samantha Cristoforetti in persona .
Ai ragazzi che parteciperanno ai laboratori del Cielo dal Centro Spaziale ASI di Matera sarà data l’opportunità di porre delle domande a Samantha Cristoforetti in persona .
Giovedì 7 luglio si è conclusa la conferenza annuale ESA dedicata agli insegnanti appassionati di Spazio.
Ripartono a settembre gli School Projects internazionali immaginati da ESA.
ESA è felice di confermare la seconda edizione di questa conferenza internazionale online, dopo lo strepitoso successo dell’edizione 2021, con circa 600 insegnanti collegati da tutto il mondo.
A Città della Scienza, martedì 21 giugno 2022 dalle 14:30, in un evento promosso dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, dall’ESA – Agenzia Spaziale Europea e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, una irripetibile occasione di incontro con Samantha Cristoforetti in collegamento live dalla Stazione Spaziale Internazionale ma anche – grazie alla presenza di qualificati ospiti provenienti dal mondo delle imprese, della ricerca e dell’educazione – un momento di riflessione sul futuro del settore aerospaziale e sulle sue opportunità.
Climate Detectives si è appena concluso, con la partecipazione di molti studenti da tutta Italia e progetti davvero singolari, ma stiamo già lavorando alla prossima edizione in partenza nel mese di ottobre: stay tuned!
Si è conclusa questo fine settimana a Molinella (BO) la parte italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, che ha visto sfidarsi 10 team che hanno partecipato a questa edizione: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Siamo giunti alla fase finale di CanSat, un’iniziativa nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è stato quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati.
Dante viaggiava nel cosmo con la fantasia, la poesia e le conoscenze scientifiche del tempo.
Oggi questo viaggio continua grazie alle missioni spaziali – nelle quali l’Italia gioca un ruolo importante, grazie alla partecipazione dell’ASI – che esplorano il Sistema Solare, mostrando l’Universo che ci circonda e di cui siamo parte.
Programma educativo sulla robotica spaziale e intelligenza artificiale. L’Agenzia Spaziale Italiana e Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) stanno lavorando