
ESERO Italia Open Day Nazionale
Tre appuntamenti dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia.
Tre appuntamenti dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia.
Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Ti piacerebbe vedere la tua opera d’arte spaziale sul sito di ESA Kids? Ecco la tua occasione! Ogni mese ESA Kids esamina un tema diverso in modo più dettagliato. I temi includono di tutto, dalle orbite e pianeti agli astronauti e agli asteroidi.
Durata dell’attività: circa 3 ore. Utilizzando i dati reali del satellite Cheops dell’ESA, gli studenti potranno vestire i panni degli scienziati che si occupano di
Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA.
La Space Pioneers Association è orgogliosa di annunciare la seconda edizione dell’Italian Space Design Competition (ITSDC), una competizione studentesca incentrata sull’esplorazione e l’innovazione spaziale, che si terrà dal 10 al 12 marzo 2023 a Milano, Italia. La competizione è aperta a tutti gli studenti delle scuole superiori italiane, indipendentemente dal loro background, e rappresenta un’opportunità unica per gli studenti di dimostrare la loro creatività e capacità di risolvere problemi nel campo dello spazio.
Il 31 gennaio si è chiuso il contest “Insegnare con lo Spazio”, promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in occasione della Missione Minerva con l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti.
L’iniziativa Teach with Space dell’ESA offre una vasta gamma di diverse attività e risorse in classe che fanno uso di argomenti spaziali a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento delle discipline STEM in classe, a livello primario e secondario.
I corsi di formazione per insegnanti ESA Teach with Space accompagnano e guidano gli insegnanti all’uso di tali attività di classe stimolanti e innovative.
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende, nell’ambito delle diverse competenze, ad attivarsi per l’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale, che si svolgano in occasione della
Giornata del 16 dicembre 2022.
L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.