ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Autore: Redazione

Giornata Nazionale dello Spazio | 16 dicembre 2022

L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende, nell’ambito delle diverse competenze, ad attivarsi per l’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale, che si svolgano in occasione della
Giornata del 16 dicembre 2022.

Read More »

Conclusa l’edizione 2022 di CANSAT

L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Read More »

ASTROSAMANTHA CHIAMA TERRA: IN DIRETTA dalla Stazione Spaziale Internazionale | 21 giugno 2022

A Città della Scienza, martedì 21 giugno 2022 dalle 14:30, in un evento promosso dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, dall’ESA – Agenzia Spaziale Europea e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, una irripetibile occasione di incontro con Samantha Cristoforetti in collegamento live dalla Stazione Spaziale Internazionale ma anche – grazie alla presenza di qualificati ospiti provenienti dal mondo delle imprese, della ricerca e dell’educazione – un momento di riflessione sul futuro del settore aerospaziale e sulle sue opportunità.

Read More »

Conclusa l’edizione 2022 di CanSat

Si è conclusa questo fine settimana a Molinella (BO) la parte italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, che ha visto sfidarsi 10 team che hanno partecipato a questa edizione: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.

Read More »

CanSat: evento finale

Siamo giunti alla fase finale di CanSat, un’iniziativa nata per sfidare gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo è stato quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite, fino a giungere alla fase di lancio e presa dati.

Read More »