ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Astro Pi

Astro Pi è un progetto educativo che offre agli studenti l’opportunità di imparare a programmare e condurre indagini scientifiche nello Spazio, scrivendo il codice (in linguaggio Python), usando una applicazione online ed un kit fornito dall’ESA. I codici selezionati saranno eseguiti sui computer Astro Pi (Raspberry Pi) a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). L’Astro Pi Challenge è divisa in due missioni con diversi livelli di complessità: Mission Zero (livello beginner) e Mission Space Lab, permettendo anche a studenti senza nessuna esperienza in programmazione di partecipare.

La partecipazione è aperta a giovani in età scolastica, singoli o in gruppi composti da un massimo di 4. Puoi lavorare in squadra o individualmente, ma la chiave è divertirsi!

PARTECIPA AI PROGETTI

Mission Zero

Mission Zero offre a giovani studenti l’opportunità di realizzare una lettura del sensore di colore e luminosità di un computer Astro Pi della Stazione Spaziale Internazionale e di inviare un’immagine personalizzata agli astronauti, attraverso la scrittura di un semplice programma Python. L’attività può essere completata in soli 60 minuti su un qualsiasi computer connesso a Internet: gli studenti potranno partecipare individualmente o in gruppi di 2-4 persone, con la supervisione di un insegnante o un mentore.
Le iscrizioni sono aperte dal 22 settembre 2022 al 17 marzo 2023. Per studenti fino a 19 anni.

Per studenti fino a 19 anni.

Mission Space Lab

Mission Space Lab offre la possibilità di partecipare a un contest in cui sarà possibile ideare e programmare al computer un esperimento scientifico da far “girare” su un computer Astro Pi della Stazione Spaziale Internazionale (ISS). La fase di raccolta delle idee alla base degli esperimenti è aperta fino al 28 ottobre 2022: i gruppi di studenti che supereranno questa fase, supervisionati da un insegnante o un mentore, potranno poi scrivere il loro programma entro il 24 febbraio 2023. I migliori esperimenti saranno poi implementati sul computer della ISS.

Per studenti fino a 19 anni.

Per maggiori informazioni e contatti scrivi a: astropi@esero.it

IN PROGRAMMA