CanSat
CanSat è un’iniziativa che sfida gli studenti a realizzare un mini satellite delle dimensioni di una lattina. L’obiettivo e quello di adattare tutti i principali sottosistemi presenti in un satellite, come alimentazione, sensori e un sistema di comunicazione, nel volume e nella forma di una lattina di bibite. Gli studenti avranno l’opportunità di lanciare i loro CanSat fino a 1 km di altitudine. Effettueranno un esperimento scientifico e/o una dimostrazione tecnologica, e analizzeranno i dati raccolti.
La partecipazione è aperta a giovani dai 14 ai 19 anni, in gruppi composti da un minimo di 4 a un massimo di 6 studenti.
Novità su CanSat 2023-24!
CanSat sta cambiando e ci sono novità sia per la competizione europea che per la competizione nazionale.
Il cambiamento più significativo dell’edizione italiana riguarda i paracadute: non verranno più costruiti dai team, ma invece forniti dall’organizzatore.
La competizione europea è invece stata sostituita da un evento finale non competitivo riservato ai team vincitori di ciascuna edizione nazionale.
Tutti i dettagli e le novità cliccando su “Linee guida CanSat 2023/204”
Per maggiori informazioni e contatti scrivi a: cansat@esero.it
Si è conclusa nei giorni dal 12 al 14 maggio 2023 a Molinella (BO) la competizione italiana di CanSat. Hanno partecipato a questa edizione 10 team per un totale di 60 ragazzi, provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Marche, Molise, Lazio, Puglia e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
Ripartono a settembre gli School Projects internazionali immaginati da ESA.
Si è conclusa questo fine settimana a Molinella (BO) la parte italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, che ha visto sfidarsi 10 team che hanno partecipato a questa edizione: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.