
ESERO Italia Open Day Nazionale
Tre appuntamenti dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia.
Tre appuntamenti dedicati a insegnanti della scuola primaria e secondaria per scoprire tutte le opportunità educative offerte da ESERO Italia.
L’Italia concede il bis nella sfida internazionale Mission Space Lab di Astro Pi. Come nella scorsa edizione, anche quest’anno due team italiani sono inclusi tra i dieci vincitori finali: si tratta del team Aretusa, del liceo “Da Vinci” di Floridia (Siracusa), con un progetto che ha studiato i cambiamenti climatici su scala globale basandosi su dati satellitari storici, e del team Futura della Scuola Svizzera di Milano, che ha analizzato la quantità di luce ultravioletta a cui è esposto l’equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale (ISS).
Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA.
L’iniziativa Teach with Space dell’ESA offre una vasta gamma di diverse attività e risorse in classe che fanno uso di argomenti spaziali a supporto dell’insegnamento e dell’apprendimento delle discipline STEM in classe, a livello primario e secondario.
I corsi di formazione per insegnanti ESA Teach with Space accompagnano e guidano gli insegnanti all’uso di tali attività di classe stimolanti e innovative.
L’edizione Italiana di CanSat, iniziativa all’interno del progetto ESERO, si è conclusa il 7 e l’8 maggio 2022, a Molinella in provincia di Bologna. 10 i team che si sono sfidati: 60 ragazzi provenienti da Emilia Romagna, Lombardia, Lazio, Campania, Umbria e Piemonte, di età compresa tra i 14 e i 19 anni.
In occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, il Museo della Scienza della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano organizza una serata speciale
Ripartono a settembre gli School Projects internazionali immaginati da ESA.
Nel corso della missione spaziale Minerva, martedì 14 giugno dalle ore 14.00 è in programma il collegamento in diretta con l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Climate Detectives si è appena concluso, con la partecipazione di molti studenti da tutta Italia e progetti davvero singolari, ma stiamo già lavorando alla prossima edizione in partenza nel mese di ottobre: stay tuned!
La cerimonia di premiazione dell’LPS 2022 Climate Detectives School si svolgerà domani, martedì 24 maggio dalle 13:00 alle 13:30, durante il Living Planet Symposium (LPS) 2022.