ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Età: 12 - 16 anni

PRONTO, PARLA IL PIANETA TERRA?

In questa attività, gli studenti esplorano come comunicare con un dispositivo su Marte. L’obiettivo della missione è inviare un messaggio automatico dalla Terra alla superficie marziana tramite un Orbiter. Il messaggio viene inviato da un robot programmato, costruito con i LEGO, che fa scattare un interruttore automatico. Un secondo rover su Marte riceve il codice tramite un sensore di luce LEGO. Gli studenti analizzano i dati per tradurre il messaggio e imparano come funziona un telescopio di base ingrandendo le immagini di Marte usando lenti.

Read More »

MODIFICARE UNA WEBCAM PER L’INFRAROSSO

Questo insieme di tre attività consentirà agli studenti di comprendere lo spettro elettromagnetico e osservare la radiazione infrarossa modificando una webcam economica.
Permetterà la discussione su come la radiazione infrarossa può essere utilizzata per ottenere informazioni che non sono disponibili utilizzando la luce visibile. Gli studenti analizzeranno anche le immagini satellitari per capire perché è utile “vedere” nell’infrarosso.

Read More »

INTERVISTA A CHIARA PIACENZA DELL’AGENZIA SPAZIALE EUROPEA (ESA)

Su quali esperimenti scientifici lavorerà Samantha Cristoforetti nella sua nuova missione sulla Stazione Spaziale Internazionale? Matteo Serra di Psiquadro ne ha parlato parlato con Chiara Piacenza, ingegnere aerospaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA – European Space Agency) e responsabile degli esperimenti di AstroSamantha.

Read More »

ORSETTI SPAZIALI

In questo set di attività sperimentali gli studenti indagheranno sulla capacità di sopravvivenza dei Tardigradi, anche noti come orsetti d’acqua. Esploreranno come raccogliere i Tardigradi e in quali condizioni estreme possono essere simulati in laboratorio. Esporranno i Tardigradi a queste condizioni estreme e dedurranno in quali ambienti possono sopravvivere. Lo scopo dell’ attività è testare la resilienza degli Orsetti d’acqua a condizioni ambientali estreme per poi collegare la loro capacità di adattamento all’amibiente spaziale. Prima di iniziare questo lavoro sarebbe utile aver già completato la seguente risorsa: Potrebbe la vita sopravvivere in ambienti alieni? Quest’ultima getta le basi dei concetti introduttivi di una possibile vita in ambienti estremi.

Read More »

ROVER MARZIANO CON LEGO MIND STORM

Gli studenti progetteranno e programmeranno un rover costruito con i LEGO. L’obiettivo è quello di condurre un esperimento spaziale usando il metodo scientifico e raccogliere i dati. Le misure ottenute saranno analizzate in modo da poter essere confrontate con le ipotesi degli studenti. Gli obiettivi specifici di questa attività sono:

riconoscere e programmare istruzioni di base con un linguaggio informatico a blocchi
usare strumenti robotici per esplorare contenuti scientifici
progettare un rover con vincoli meccanici
Progettare e valutare un sistema di ruote motrici
Raccogliere dati con i sensori

Read More »