
SENZA PESO
E’ facile non sentire il peso quando si è nella Stazione Spaziale Internazionale, ma come fare se siamo sulla Terra?
Facciamoci guidare dagli artisti
E’ facile non sentire il peso quando si è nella Stazione Spaziale Internazionale, ma come fare se siamo sulla Terra?
Facciamoci guidare dagli artisti
In questa attività gli studenti prenderanno in
considerazione requisiti scientifici e
tecnologici per selezionare un sito di
atterraggio su un oggetto celeste: Marte. Gli
studenti, guidati dall’insegnante, dovranno
capire quali sono i requisiti da soddisfare per
cercare tracce di vita e allo stesso tempo
cercare una zona che non metta a rischio di
fallimento la missione stessa.
L’attività è basata sulla selezione del sito di
atterraggio di ExoMars 2020.
In questo diario di bordo, gli studenti impareranno a conoscere una tipica settimana nella vita di un astronauta. Individueranno come la vita sulla Terra sia diversa da quella nello spazio e confronteranno la loro settimana con quella dell’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti. Analizzeranno e confronteranno l’attività fisica e l’alimentazione quotidiana, valuteranno le scelte di abbigliamento e gli hobby e discuteranno le abilità necessarie per lavorare in squadra.
Scuola Età Materie Argomenti
Su quali esperimenti scientifici lavorerà Samantha Cristoforetti nella sua nuova missione sulla Stazione Spaziale Internazionale? Matteo Serra di Psiquadro ne ha parlato parlato con Chiara
Come si vive a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e quali sono gli esperimenti che si realizzano?
In questa attività, gli studenti costruiranno una mano bionica in cartone, archi, cannucce e elastici. Metteranno in relazione la mano bionica con la propria mano per capire la funzione delle dita e l’importanza del pollice, per afferrare o tenere oggetti con forme diverse. Gli alunni capiranno che non sarebbe possibile muovere la mano umana se fosse composta solo di ossa. Quindi di seguito l’importanza dei muscoli, tendini e legamenti, Quando gli umani lavorano nello spazio o in ambienti come la superficie di Marte, devono indossare tute spaziali pressurizzate. Ciò significa che richiede loro più forza per afferrare gli oggetti, poiché stanno lavorando contro la pressione nella tuta. Lo sviluppo di mani bioniche che possono essere azionate a distanza può aiutare a completare compiti che sarebbero difficili o faticosi per un essere umano.
In questa serie di attività, gli studenti impareranno la differenza tra meteo e clima.
Identificheranno zone climatiche differenti e raccoglieranno dati meteorologici.
Analizzeranno e paragoneranno misure quotidiane e mensili di temperatura dell’aria.
Infine, apprenderanno il concetto di scenari climatici differenti e il significato di temperature medie mensili nel proprio paese.
In questa attività gli studenti si avvicinano al concetto di osservazione in remoto della Terra dallo spazio. Verrà loro chiesto di associare fotografie di paesaggi diversi (montagne, laghi, fiumi, città, isole e deserti) scattate a terra con fotografie degli stessi luoghi riprese dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e anche con quelle prodotte dai satelliti per l’osservazione della Terra. In particolare, questa risorsa utilizza foto prese da Sentinel-1 e Sentinel-2, missioni sviluppate da ESA come parte del programma Copernico.