ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Materia: Fisica

MISSIONI SPAZIALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA RICERCA DELLA VITA NELL’UNIVERSO

Siamo riusciti a scoprire già 5000 pianeti fuori dal Sistema Solare ma, tra tutti questi, esiste un vero analogo della Terra, capace di ospitare la vita? Come si scoprono pianeti che orbitano stelle così lontane da noi? E come facciamo a capire se siano inospitali o, invece, potenzialmente abitabili?
Per provare a rispondere a queste domande, parleremo di come funziona l’osservazione dei pianeti extrasolari, come si definisce l’abitabilità e quali sono le sfide che questa ricerca ambiziosa, ma fondamentale per il genere umano, ci pone.

Read More »

SENZA PESO

E’ facile non sentire il peso quando si è nella Stazione Spaziale Internazionale, ma come fare se siamo sulla Terra?
Facciamoci guidare dagli artisti

Read More »

LA TERRA SOTTO IL COPERCHIO

La nostra atmosfera e i gas serra di cui è composta sono ciò che permette alla Terra di essere un pianeta abitabile. Senza di loro, la vita come la conosciamo non esisterebbe. Purtroppo, però, l’aumento dei gas serra prodotti dall’uomo sta alterando la “normale” quantità di questi gas nella nostra atmosfera, causando il riscaldamento globale. Gli studenti costruiranno un modello per capire cos’è l’effetto serra e analizzeranno un video per discutere le conseguenze di una quantità crescente di gas serra.

Read More »

SUONI DALLO SPAZIO

Come è possibile anche solo pensare a suoni dallo spazio? Non c’è aria!
Però Marte un po’ di atmosfera ce l’ha e le vibrazioni possono propagarsi. E poi è possibile trasformare in suoni i dati raccolti dalle sonde in modo da avere una rappresentazione che metta in maggiore evidenza alcuni aspetti rispetto ai grafici.

Read More »

RAZZI PER BAMBINI (MA NON SOLO!)

Dai razzi di carta più semplici a razzi che sfruttano la spinta dell’acqua (la spinta dell’acqua? mah) un piccolo itinerario nel web fra indicazioni utili per lanciare un veicolo nello spazio (o, almeno, un po’ sopra il suolo!).

Read More »

MODIFICARE UNA WEBCAM PER L’INFRAROSSO

Questo insieme di tre attività consentirà agli studenti di comprendere lo spettro elettromagnetico e osservare la radiazione infrarossa modificando una webcam economica.
Permetterà la discussione su come la radiazione infrarossa può essere utilizzata per ottenere informazioni che non sono disponibili utilizzando la luce visibile. Gli studenti analizzeranno anche le immagini satellitari per capire perché è utile “vedere” nell’infrarosso.

Read More »

AUTOSTRADE PER GLI OCEANI

In questa serie di attività gli studenti utilizzeranno un programma multimediale per conoscere le correnti marine, le autostrade degli oceani, e come sono importanti per comprendere i clima locali. Grazie a un’attività pratica esploreranno le cause delle correnti oceaniche. Utilizzeranno anche immagini satellitari per analizzare la temperatura della superficie del mare e capire perché le osservazioni satellitari sono utili per monitorare le correnti marino.

Read More »