ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

SPACE RUSH

SPACE RUSH è il frutto dell’ingegno e della collaborazione degli studenti delle classi terze del Liceo Aprosio di Ventimiglia, nell’ambito di un più ampio progetto, intitolato: “Dalla competizione alla collaborazione: la corsa allo spazio in ottica STEAM”. SPACE RUSH è un gioco di carte strategico che unisce il divertimento alla sfida intellettuale: ogni giocatore si immerge nella realizzazione della propria missione spaziale, partendo dalla costruzione e progettazione di un sistema di lancio potente e affidabile, fino alla formazione di un equipaggio di due astronauti e alla costruzione di una navicella spaziale. Il gioco è composta da: 75 carte progetto (suddivise in 40 motori a propulsione liquida, 10 booster, 10 navicelle spaziali e 15 astronauti), 8 carte personaggio (Presidente, Hacker, Fisico, Ingegnere, Astronauta, Politico, Sabotatore e Diplomatico), Star Coin (valuta del gioco) e segnalini potenziamento/addestramento. Le carte progetto sono componenti di missioni spaziali ed astronauti realmente esistenti, appartenenti alle cinque agenzie spaziali nazionali più importanti: USA, Russia (ed ex URSS), Cina, Giappone ed Europa. Il giocatore utilizza le abilità delle carte personaggio, che varia turno per turno, per completare per primo la propria missione spaziale, ottenendo il maggior numero di punti vittoria. Alcune azioni del gioco si possono effettuare a costo zero, rispondendo correttamente a delle domande trivia riguardanti l’esplorazione spaziale.

Read More »

Astro Pi – Un esperimento spaziale

Partendo dalla storia dell’alimentazione umana durante le missioni spaziali nei vari decenni e scoprendo come e che tipo di cibo gli astronauti odierni consumano a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, gli studenti hanno potuto apprendere in modo coinvolgente e pratico la composizione di una corretta dieta alimentare da seguire sulla Terra (piramide alimentare).

Infatti, analizzare i menù degli astronauti di oggi e paragonandone i componenti nutritivi con quelli di una corretta dieta mediterranea, è stata l’occasione per discutere delle funzioni dei vari macro e micro nutrienti e per far riflettere gli studenti su quanto effettivamente le proprie abitudini alimentari seguano le indicazioni e le linee guida scientifiche.

A supporto dell’attività, gli studenti hanno avuto l’opportunità di provare personalmente del cibo preparato con tecniche adoperate per la produzione di veri alimenti consumati dagli astronauti nello spazio nel corso delle loro missioni, come ad esempio frutta e gelato prodotti e conservati usando la tecnica del freeze-drying (prodotti commercialmente disponibili). Questo ha fornito l’opportunità di paragonare anche la somiglianza di gusto di questi alimenti spaziali con gli analoghi che vengono comunemente e quotidianamente consumati sulla Terra. Particolare attenzione è anche stata posta all’importanza psico-sociale che il cibo e la nutrizione rappresentano per l’essere umano.

Read More »