ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

VIAGGIO NELLO SPAZIO

“Il progetto si intitola “”Viaggio nello spazio”” e scaturisce dalla passione innata che i bambini hanno sempre avuto per qualcosa di così misterioso e allo stesso tempo reale come lo spazio ed i diversi corpi celesti che in esso “galleggiano”. Da qui l’idea di creare un percorso interdisciplinare un po’ innovativo che avesse come punto di partenza la scoperta delle imprese di Samantha Cristoforetti, amatissima e seguitissima da tutti i nostri alunni, per proseguire con lo studio del Cosmo direttamente dal sito della Nasa per acquisire informazioni in lingua inglese; con la realizzazione di un sistema solare di cartapesta in scala reale, lavorando su riduzioni in scala sempre più piccole e mettendo in gioco abilità matematiche individuali; con lo studio della Luna e delle sue fasi attraverso l’osservazione diretta dei suoi cambiamenti di posizione e di forma culminanti nell’evento straordinario dell’eclissi del 25 Ottobre; con la realizzazione di giochi matematici, a tema spaziale: un gioco per ogni pianeta fino al completamento del Sistema solare; con la creazione di un percorso geometrico in cui le Costellazioni si trasformano in linee diverse e un’astronave si anima compiendo traslazioni, ribaltamenti e rotazioni; con la progettazione e creazione di un gioco da tavolo che potesse aiutarli a mantenere vivi gli apprendimenti acquisiti, a stimolarli nella ricerca di nuovi interrogativi rendendo il lavoro ancora più inclusivo e adatto anche ai bambini in difficoltà.”

COINVOLGIMENTO

Come già evidenziato nella descrizione del progetto, la classe è formata da 19 alunni e tutti hanno partecipato mettendo in gioco attitudini e competenze personali in un continuo scambio tra pari. 

PHOTOGALLERY

SCUOLA

Scuola Primaria Antonio Gramsci – I. C. S. Modena10 – strada albareto,93 41122 MODENA (MO)

CONTATTI

moic84800n@istruzione.it

UN PROGETTO A CURA DI

Antonella Visalli

Anita Minichiello

MATERIE E ARGOMENTI TRATTATI

Gli argomenti trattati sono stati scelti partendo dagli interessi maggiormente evidenziati dai bambini. Il clamore suscitato dalle missioni nello spazio di Samantha Cristoforetti e la constatazione dell’essere la prima donna italiana ad effettuarle, ha entusiasmato i nostri ragazzi che hanno richiesto di poter sviluppare questa tematica. Da questa richiesta, estendere lo studio a tutto ciò che ruota intorno allo spazio è stato semplice, così come decidere di far apprendere alcuni contenuti in lingua inglese. L’evento astronomico dell’anno, l’eclissi solare parziale, si è rivelata un fiore all’occhiello per il nostro percorso che ci ha permesso di attuare esperienze significative e di mettere in atto attività laboratoriali non solo di scienze ma anche di matematica, di arte e tecnologia.

SITOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

GIOCHIAMO CON LA MATEMATICA. 100 PROBLEMI DI MATEMATICA, LOGICA E LINGUA PER L’ATTIVITA’ DIDATTICA – BRUNO D’AMORE
PERCHE’ DIAMO I NUMERI? E TANTE ALTRE DOMANDE – BRUNO D’AMORE
DIFFICOLTA’ IN MATEMATICA. OSSERVARE, INTERPRETARE, INTERVENIRE – ROSETTA ZAN
I PROBLEMI DI MATEMATICA. DIFFICOLTA’ DI COMPRENSIONE E FORMULAZIONE DEL TESTO – ROSETTA ZAN
IL LIBRO DEI PERCHE’- LA SCIENZA-USBORNE
IL SUPER LIBRO DEGLI SCIENZIATI IN ERBA- EDITORIALE SCIENZA
COSTELLAZIONI, LE STELLE CHE DISEGNAO IL CIELO – EDITORIALE SCIENZA
STORIE DELLA BUONANOTTE PER BAMBINE RIBELLI. 100 VITE DI DONNE STRAORDINARIE VOL 1 E 2- FRANCESCA CAVALLO
DISCOVERY PLUS- LO SPAZIO- DE AGOSTINI

TAG

ORDINE SCUOLA

REGIONE

REPLICABILITÀ DEL PROGETTO

ARRICCHIMENTO DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA

“L’interdisciplinarietà del progetto consente di effettuare collegamenti con diverse discipline e creare interscambi tra di loro; permette l’apertura verso nuovi approfondimenti e l’inserimento di nuovi contenuti e rende il progetto flessibile nella durata e nei tempi di esecuzione.

Per Natale, la realizzazione di particolari stelle, condurrà gli allievi allo studio dei poligoni e alla scoperta della loro superficie. Le prossime missioni destinate ad esplorare la luna apriranno un nuovo capitolo nel campo delle missioni spaziali e potranno arricchire le carte del nostro gioco da tavolo.
Gli studenti saranno sempre più coinvolti in attività di ricerca in cooperative learning e di tutoraggio tra pari per creare un ambiente inclusivo dove tutti possono partecipare e apprendere dai compagni.”

PARTECIPAZIONE DI ULTERIORI SOGGETTI

Un valido apporto al progetto è stato dato dai nostri genitori che si sono prestati nella ricerca e nell’acquisto dei vetrini necessari alla visione dell’eclissi e nella realizzazione in cartoncino degli “occhialini”. L’uscita didattica al Planetario per approfondire lo studio dei movimenti del sole e della luna, per comprendere l’alternanza delle stagioni e del giorno e della notte, nonché per conoscere e riconoscere alcune costellazioni attraverso la mitologia, ha lasciato negli allievi stupore, meraviglia e tanta voglia di ricercare nuove informazioni su stelle, galassie, miti e leggende.

PARTECIPAZIONE AL PROGETTO

“Il progetto coinvolge nella sua interezza solo una classe, la 5B, formata da 19 bambini, di cui una bimba affetta da autismo, che ha partecipato in forma attiva alle diverse attività proposte. Gli aspetti legati alla matematica (giochi matematici e geometria spaziale) sono stati sviluppati in collaborazione con l’insegnante di matematica della classe parallela 5A e hanno coinvolto altri 21 bambini.
Il progetto avendo come caratteristica, l’interdisciplinarietà, ha visto partecipare tutte le insegnanti della classe 5B: 3 insegnanti curricolari, 1 insegnante di sostegno e 1 educatrice.”