ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Scuola: Secondaria di II grado

PER INIZIARE A LAVORARE CON RASPBERRY

In questa serie di attività gli alunni analizzeranno l’importanza di avere un rifugio di protezione sulla Terra e nello spazio. Gli alunni confronteranno le condizioni ambientali sulla Terra e sulla Luna e in gruppo immagineranno e costruiranno il proprio rifugio lunare utilizzando materiali paragonabili al suolo sulla Luna, noti come analoghi lunari.

Read More »

PRONTO, PARLA IL PIANETA TERRA?

In questa attività, gli studenti esplorano come comunicare con un dispositivo su Marte. L’obiettivo della missione è inviare un messaggio automatico dalla Terra alla superficie marziana tramite un Orbiter. Il messaggio viene inviato da un robot programmato, costruito con i LEGO, che fa scattare un interruttore automatico. Un secondo rover su Marte riceve il codice tramite un sensore di luce LEGO. Gli studenti analizzano i dati per tradurre il messaggio e imparano come funziona un telescopio di base ingrandendo le immagini di Marte usando lenti.

Read More »

MISSIONI SPAZIALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA RICERCA DELLA VITA NELL’UNIVERSO

Siamo riusciti a scoprire già 5000 pianeti fuori dal Sistema Solare ma, tra tutti questi, esiste un vero analogo della Terra, capace di ospitare la vita? Come si scoprono pianeti che orbitano stelle così lontane da noi? E come facciamo a capire se siano inospitali o, invece, potenzialmente abitabili?
Per provare a rispondere a queste domande, parleremo di come funziona l’osservazione dei pianeti extrasolari, come si definisce l’abitabilità e quali sono le sfide che questa ricerca ambiziosa, ma fondamentale per il genere umano, ci pone.

Read More »

SELEZIONE DI UN SITO DI ATTERRAGGIO SU MARTE

In questa attività gli studenti prenderanno in
considerazione requisiti scientifici e
tecnologici per selezionare un sito di
atterraggio su un oggetto celeste: Marte. Gli
studenti, guidati dall’insegnante, dovranno
capire quali sono i requisiti da soddisfare per
cercare tracce di vita e allo stesso tempo
cercare una zona che non metta a rischio di
fallimento la missione stessa.
L’attività è basata sulla selezione del sito di
atterraggio di ExoMars 2020.

Read More »

IMPARARE A USARE RASPBERRY PI PER CANSAT

Le quattro attività seguenti sono state progettate per farti acquisire alcune delle competenze di elettronica e programmazione necessarie a intraprendere la competizione CanSat.
Mentre le attività fanno parte del workshop CPD, i loro programmi sono stati scritti in modo che tu possa utilizzarli anche da solo ripetendo o completando gli esercizi al di fuori del workshop.

Read More »

SUONI DALLO SPAZIO

Come è possibile anche solo pensare a suoni dallo spazio? Non c’è aria!
Però Marte un po’ di atmosfera ce l’ha e le vibrazioni possono propagarsi. E poi è possibile trasformare in suoni i dati raccolti dalle sonde in modo da avere una rappresentazione che metta in maggiore evidenza alcuni aspetti rispetto ai grafici.

Read More »

MODIFICARE UNA WEBCAM PER L’INFRAROSSO

Questo insieme di tre attività consentirà agli studenti di comprendere lo spettro elettromagnetico e osservare la radiazione infrarossa modificando una webcam economica.
Permetterà la discussione su come la radiazione infrarossa può essere utilizzata per ottenere informazioni che non sono disponibili utilizzando la luce visibile. Gli studenti analizzeranno anche le immagini satellitari per capire perché è utile “vedere” nell’infrarosso.

Read More »

AUTOSTRADE PER GLI OCEANI

In questa serie di attività gli studenti utilizzeranno un programma multimediale per conoscere le correnti marine, le autostrade degli oceani, e come sono importanti per comprendere i clima locali. Grazie a un’attività pratica esploreranno le cause delle correnti oceaniche. Utilizzeranno anche immagini satellitari per analizzare la temperatura della superficie del mare e capire perché le osservazioni satellitari sono utili per monitorare le correnti marino.

Read More »