ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Tipologia: Scheda studenti

ENERGIA DI UN ASTRONAUTA

Capire cosa sono gli alimenti mettendoli nelle giuste scatole-categorie e provare a creare un pasto adatto a chi vive nello spazio.
Le scatole sono di grandezze diverse per poter ragionare sulle quantità diverse che è bene mangiare per una alimentazione sana sulla Terra ma soprattutto nello spazio.

Read More »

ASTROPISTA AGILITÀ

Percorrere l’Astropista Agilità nel modo migliore possibile, impiegando poco tempo ed evitando di toccare gli oggetti sul percorso, in modo da lavorare sull’agilità, sull’equilibrio e sulla coordinazione dei bambini. Le osservazioni e i suggerimenti verranno aggiunti in un Diario di bordo della missione.

Read More »

ARTE ASTRO

Allenare i movimenti di precisione delle mani indossando guanti spessi per compiere azioni semplici come disegnare su un foglio, per simulare la difficoltà degli astronauti quando compiono missioni all’esterno della Stazione Spaziale Internazionale o dei veicoli.

Read More »

GUIDA PER LA CREAZIONE DEL PROGRAMMA PER LA MISSION SPACE LAB DI ASTRO PI

Questa guida è pensata per aiutarti, insieme al tuo team, a creare il programma per la Mission Space Lab 2024/25. In questa missione, il vostro compito sarà creare un programma che raccolga dati utilizzando i sensori e la fotocamera a luce visibile di un computer Astro Pi e che utilizzi questi dati per calcolare la velocità alla quale viaggia la Stazione Spaziale Internazionale (ISS). Metteremo a disposizione numerosi materiali di supporto per aiutarvi a scrivere e sviluppare il programma, incluso un progetto di esempio che utilizza fotografie storiche. Vi guideremo anche nell’adattare e testare il programma in modo che possa funzionare per 10 minuti a bordo della ISS e calcolare in tempo reale la velocità della stazione spaziale.

Read More »

STORIA DELL’UNIVERSO

Gli studenti lavoreranno in gruppo per creare linee temporali: prima quella della loro vita, poi quella dell’Universo. Calcoleranno gli eventi nella storia dell’Universo su una scala di un anno, facendo ricerche sugli eventi e producendo opere d’arte per accompagnare le informazioni. Infine, gli alunni presenteranno il loro lavoro alla classe.

Read More »

IL NOSTRO SISTEMA SOLARE

In questa attività, gli alunni lavoreranno in gruppo per fare ricerca sui diversi tipi di oggetti nel nostro Sistema Solare e produrranno una scheda informative su un oggetto specifico. Al termine dell’attività, i diversi gruppi presenteranno i loro risultati alla classe e combineranno le schede per creare un’enciclopedia di classe.

Read More »

ACQUA SU MARTE?

Gli studenti progetteranno e svilupperanno un’intera missione spaziale su Marte. L’obiettivo della missione è quello di inviare un rover LEGO programmato sulla superficie del Pianeta Rosso e studiare i cambiamenti dello stato dell’acqua.
Gli studenti effettueranno misurazioni di temperatura e interpreteranno i dati raccolti per comprendere come si evolve la temperatura di una sostanza durante un cambiamento di stato (da liquido a solido e da solido a liquido).

Read More »

BIGLIE E ORBITE

In questa attività, gli studenti utilizzeranno una tavola ellittica per ottenere misure di velocità e distanza per un oggetto in un’orbita ellittica. I risultati vengono poi tracciati su un grafico della velocità in funzione del tempo per capire come la gravità influenza (o modifica) la velocità di un pianeta o di un satellite in un’orbita ellittica.

Read More »

RIPULIRE LO SPAZIO

In questa serie di attività, gli studenti inizieranno discutendo le loro idee per aiutare l’ESA e Paxi a rimuovere i detriti spaziali. Quindi passeranno a pianificare progetti per uno strumento di cattura dei detriti. Indagheranno sull’implementazione dei “tentacoli” dispiegati nei loro progetti, oltre a confrontare l’efficacia di vari materiali appiccicosi. Gli studenti modificheranno e arricchiranno i loro progetti, sulla base di ciò che hanno appreso.

Read More »

TORNARE SULLA TERRA SANI E SALVI

In queste attività viene introdotto il concetto di rientro controllato o incontrollato per i satelliti. Gli studenti vengono coinvolti in una sfida per ridurre i detriti spaziali: modificare i satelliti in modo che rientrino sulla Terra in modo controllato. Nella prima attività gli studenti fingono di essere satelliti in orbita e sperimentano come l’aumento della superficie di un oggetto che si muove nell’aria possa farlo rallentare. L’attività prosegue usando spinner giocattolo come se fossero pale di elicotteri per continuare a testare le idee precedenti, prima di decidere cosa va incorporato in un satellite per farlo rallentare o rientrare in maniera controllata.

Read More »