I migliori contributi del mondo della ricerca pubblica italiana sono da oggi online sulla piattaforma Indire.
La scienza e la ricerca per la scuola: fisica e astrofisica, spazio, ambiente, natura, tecnologia, matematica, scienze umane e sociali, innovazione e risparmio energetico e tutto quanto può essere compreso nella definizione di ricerca scientifica a disposizione di insegnanti e studenti che in questo periodo si sono organizzati con la didattica a distanza, ma anche delle famiglie che li supportano.
L’iniziativa è di tutti gli enti pubblici di ricerca italiani, che hanno fatto fronte comune per riunire oltre 250 video e contributi interattivi in un’unica piattaforma, quella dell’Indire.
Il materiale, continuamente aggiornato e riferito alla migliore produzione di comunicazione del mondo della ricerca, è organizzato per temi, tag e ente di appartenenza e diventa non solo strumento didattico e di approfondimento, ma anche stimolo per allargare gli orizzonti della conoscenza.
Anche ASI ha contribuito con il racconto dello Spazio, che per l’Agenzia Spaziale Italiana passa attraverso 19 video (alcuni vere lezioni virtuali): esplorare l’Universo, scoperte della fisica fondamentale, esperimenti e vita degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Ufficio Stampa: Giuseppina Piccirilli – stampa@asi.it
http://www.indire.it/gli-enti-pubblici-di-ricerca-a-supporto-degli-studenti/