SPACE GOES TO SCHOOL – IN OCCASIONE DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPAZIO
Un appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato alle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado.
Un appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato alle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado.
Un appuntamento online di orientamento alle carriere STEM dedicato alle classi 4 e 5 della scuola secondaria di II grado.
Infini.to – Planetario di Torino aderisce alla Giornata Nazionale dello Spazio indetta dall’ASI con un programma speciale, in occasione anche dei 10 anni di attività del satellite Gaia. I visitatori del Museo potranno visitare liberamente le postazioni interattive, assistere allo spettacolo in Planetario “Journey to a billion suns” prodotto dall’ESA e incontrare i ricercatori dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino durante gli AstroTalk, conferenze-spettacolo in Planetario.
Come si diventa scienziati? Cosa serve per fare della scienza il proprio mestiere?
Il percorso che porta ad occuparsi professionalmente di ricerca scientifica è fatto di studio, certo, ma soprattutto di atteggiamento, caparbietà, disposizione al cambiamento.
Come ci si sente ad aver contribuito all’inaugurazione dell’era dell’astronomia multi-messaggera? Questa e altre domande saranno presentate al prof. Filippo Martelli, docente di Fisica presso l’Università di Urbino e membro della collaborazione internazionale LIGO-Virgo, i due cacciatori di onde gravitazionali del cosmo.
Cosa voglio fare da grande? Città della Scienza organizza un incontro con alcuni esperti, figure professionali del Distretto Tecnologico Aerospaziale della Campania (DAC) per provare a dare delle prime risposte a questo pressante interrogativo. Un’occasione, per studenti delle ultime classi delle superiori, per orientarsi a una scelta universitaria più consapevole e a una maggiore conoscenza delle possibili carriere legate all’aerospazio.