ESERO ITALIA… IN PUGLIA
La Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli, nell’ambito delle azioni del progetto ESERO Italia di cui è partner, ha previsto l’organizzazione di eventi regionali incentrati sulla conoscenza
La Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli, nell’ambito delle azioni del progetto ESERO Italia di cui è partner, ha previsto l’organizzazione di eventi regionali incentrati sulla conoscenza
Si può parlare di cambiamenti climatici in classe rendendo l’argomento realmente rilevante per i nostri studenti e studentesse? Possiamo utilizzare l’affascinante ambito dello Spazio per
Quinta edizione della conferenza online “ESA – Teach with Space” in lingua inglese, che la European Space Agency dedica a docenti della scuola dell’infanzia, primaria
Quinta edizione della conferenza online “ESA – Teach with Space” in lingua inglese, che la European Space Agency dedica a docenti della scuola dell’infanzia, primaria
I massicci montuosi dell’Appennino meridionale, noti per la ricchezza idrica e i laghi, affrontano problemi ambientali legati alla riduzione delle riserve d’acqua. Da anni ormai
Il Mediterraneo è uno dei principali “hotspot climatici” globali, con un riscaldamento medio già superiore di 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali. Questo aumento, più rapido
Un evento online in inglese per tutti i team di MoonCamp e ragazzi/e che hanno la curiosità di incontrare l’esperto di esplorazione lunare James Carpenter.
I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.
I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.
Questo incontro si propone di illustrare le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo del gioco di ruolo nell’insegnamento delle materie STEM, portando come esempio “Avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale”, un gioco di ruolo ambientato sulla ISS.
L’evento si svolge durante la Giornata Nazionale dello Spazio promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana: sarà un’originale occasione per conoscere da vicino il lavoro e la vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.