MUSE Soft. Vivi il museo con il tuo ritmo
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere.
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, martedì 3 dicembre dalle 15 alle 19 il MUSE propone “MUSE Soft” un pomeriggio di attività ed esperienze incentrate sul benessere.
Questo incontro si propone di illustrare le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo del gioco di ruolo nell’insegnamento delle materie STEM, portando come esempio “Avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale”, un gioco di ruolo ambientato sulla ISS.
Una giornata per la scuola dedicata a insegnanti, educatori e educatrici, alle loro famiglie e a curiose e curiosi di scienza.
Il progetto Piz-Gamma coinvolge 7 scuole superiori con lo scopo di comprendere i processi fisici che generano radiazioni X e gamma provocate dai fulmini durante gli eventi temporaleschi.
Con Giancarlo Pepponi (FBK) e Christian Lavarian (MUSE).
Un pomeriggio al museo dedicato allo spazio, con attività di laboratorio, visite guidate e spettacoli teatrali.
I giochi da tavolo ambientati nello spazio rappresentano un formidabile strumento per imparare le materie STEM in modo divertente e coinvolgente, collaborativo o sfidante. Esistono moltissimi boardgames con diversi livelli di complessità, target e durata, che permettono di approfondire temi di natura scientifica nel contesto dello spazio, affascinante come pochi.
Come si diventa scienziati? Cosa serve per fare della scienza il proprio mestiere?
Il percorso che porta ad occuparsi professionalmente di ricerca scientifica è fatto di studio, certo, ma soprattutto di atteggiamento, caparbietà, disposizione al cambiamento.
Il MUSE ospiterà il prof. Matteo Maturi, giovane astrofisico all’università di Heidelberg, per un incontro di orientamento con studenti e insegnanti. Come si diventa ricercatori in un’università straniera? Quale percorso di studi seguire per fare dell’astronomia un mestiere? Esperienze di vita e aneddoti curiosi daranno ai partecipanti un chiaro esempio di cosa significa lavorare nella scienza.
Il 29 settembre dalle 17 torna la Notte della RICERCA, l’evento che accende i riflettori sulla scienza.
Incontri con ricercatrici e ricercatori, stand, dimostrazioni, spettacoli, musica dal vivo e molto altro ci fanno scoprire il dietro le quinte della scienza, le professioni della ricerca e il suo impatto sulla vita quotidiana.
Il MUSE offre a insegnanti e studenti un’intera giornata per conoscere da vicino le tante proposte educative per il nuovo anno scolastico.