Stop-motion spaziale
Un corso di sviluppo professionale per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria Hai mai provato a raccontare un viaggio nello Spazio?Un workshop per
Un corso di sviluppo professionale per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria Hai mai provato a raccontare un viaggio nello Spazio?Un workshop per
ESERO partecipa alla fiera Didacta Firenze 2025 con un progetto educativo dedicato ai bambini. L’incontro di formazione con educatori e insegnanti della Scuola dell’Infanzia e
I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.
I cambiamenti climatici hanno un impatto a livello globale: quello che avviene in un luogo si ripercuote su tutto il pianeta. Dall’inquinamento atmosferico all’innalzamento del livello del mare, dal declino della biodiversità alle migrazioni climatiche, le crisi ambientali si manifestano in varie forme.
Un programma di formazione che prevede un corso di sviluppo professionale per insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria.
Questo incontro si propone di illustrare le basi teoriche e pratiche per l’utilizzo del gioco di ruolo nell’insegnamento delle materie STEM, portando come esempio “Avventura sulla Stazione Spaziale Internazionale”, un gioco di ruolo ambientato sulla ISS.
L’evento si svolge durante la Giornata Nazionale dello Spazio promossa dall’Agenzia Spaziale Italiana: sarà un’originale occasione per conoscere da vicino il lavoro e la vita degli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale.
L’incontro di formazione illustra le basi teoriche e pratiche del gioco da tavolo, fornendo esempi pratici di utilizzo di boardgames in ambito educativo.
La sezione Didattica e Divulgazione di INFINI.TO, in collaborazione con Università di Torino, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), ESERO Italia e Sanoma Italia, organizza lunedì 17 febbraio 2025 il workshop Astronomia e STEM: nuovi linguaggi, tecniche e strategie per insegnare l’Astronomia e le STEM, in ricordo di Maria Piera Genta.
La Luna, l’osservazione del suo stare nel cielo e di alcune sue riproduzioni, a casa e in classe, è il tema intorno al quale il percorso si snoda, le storie sono narrate, le esperienze vengono condotte. Osserveremo i comportamenti di ombre e penombre, oggetti e materiali, e luci alla ricerca di prime regolarità. In giochi e drammatizzazioni, realizzeremo esperienze pensate sul comportamento della luce. Inoltre, da casa e per più notti osserveremo la Luna, il suo stare nel cielo sempre diverso, realizzando anche una parziale curva lunare.
Con un set ad hoc si effettuano prove pratiche di raccolta dati di grandezze collegate alle leggi fisiche inerenti l’argomento. L’incontro è solo per docenti per introdurre le attività da fare in autonomia in classe (tutoraggio anche online); previsto incontro conclusivo per realizzare insieme un esperimento finale.