
Ruvo di Puglia (BA), Teatro Comunale Internazionale – 29 maggio 2025 – Scadenza iscrizione 26 maggio 2025
La Fondazione Idis – Città della Scienza di Napoli, nell’ambito delle azioni del progetto ESERO Italia di cui è partner, ha previsto l’organizzazione di eventi regionali incentrati sulla conoscenza delle discipline STEM mediante l’utilizzo dello spazio come contesto pedagogico innovativo e multidisciplinare. ESERO (European Space Education Resource Office) Italia è un progetto promosso dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
L’evento formativo dal titolo “ESERO Italia… in Puglia”, programmato per i docenti del I ciclo delle scuole della regione Puglia, si svolgerà giovedì 29 maggio 2025, con inizio alle ore 15:30, presso il Teatro Comunale Internazionale di Ruvo di Puglia (BA), e avrà una durata complessiva di circa tre ore.
ESERO intende favorire pratiche didattiche basate sull’indagine scientifica e sull’approccio laboratoriale, offrendo ai docenti strumenti aggiornati, materiali interdisciplinari e risorse didattiche gratuite. Tra gli obiettivi prioritari rientra la creazione di una comunità professionale di docenti impegnati in percorsi formativi innovativi, di respiro europeo al fine di promuovere nei discenti lo sviluppo del pensiero critico, dell’autonomia e dell’interesse verso le carriere in ambito scientifico e tecnologico.
Al fine di facilitare la partecipazione gratuita all’iniziativa è stata prevista anche la possibilità di seguire l’evento in modalità a distanza seguendo le indicazioni fornite in calce alla presente.
Programma
Ore 15:30 – Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 16:00 – Apertura dei lavori
Ore 19:00 – Chiusura dei lavori
Apertura dei lavori e saluti istituzionali
- Prof.ssa Gabriella Colaprice, Dirigente Scolastico I.C. S.G. Bosco – Giovanni XXIII – Carducci – Ruvo di Puglia (BA)
- Dott. Giuseppe Silipo, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia
- Prof. Avv. Pasquale Roberto Chieco, Sindaco del Comune di Ruvo di Puglia
Interventi
- Presentazione del programma ESERO – European Space Education Resource Office
ESERO Italia, rivolto principalmente a insegnanti, nasce per portare lo Spazio nelle classi, fornire alla comunità scolastica eventi di formazione certificata, materiali didattici innovativi, progetti interdisciplinari ed eventi educativi per avvicinare studenti e studentesse alle materie STEM, strumento fondamentale di conoscenza e comprensione del mondo nel quale viviamo.
Dott.ssa Flora Di Martino, Coordinatrice Area Istruzione e Sviluppo Competenze – Fondazione Idis – Città della Scienza – Napoli
- Storie di Luna e di ombre
La Luna, l’osservazione del suo stare nel cielo e di alcune sue riproduzioni, a casa e in classe, è il tema intorno al quale il percorso si snoda, le storie sono narrate, le esperienze vengono condotte. Esamineremo i comportamenti di ombre, oggetti e luci alla ricerca di regolarità. In drammatizzazioni e giochi, realizzeremo esperienze sul comportamento della luce.
Dott.ssa Rossella Parente, Area Istruzione e Sviluppo Competenze – Fondazione Idis Fondazione Idis – Città della Scienza – Napoli
- La Luna e i viaggi nel planetario
Impariamo con il cielo: nozioni, strategie e risorse didattiche innovative per migliorare l’insegnamento dell’astronomia, delle STEAM. Questo intervento è pensato per guidare gli insegnanti alla scoperta della Luna non solo come oggetto astronomico, ma anche come fonte di ispirazione culturale, scientifica e creativa. Inoltre, affronteremo anche l’uso didattico del planetario: un teatro astronomico virtuale in grado di regalare al pubblico emozioni uniche e irripetibili durante realistiche simulazioni del cielo proiettate nella cupola.
Dott. Giovanni Pirone, Area Spazi Espositivi e Centro Congressi – Servizio Planetario – Fondazione Idis – Città della Scienza – Napoli
- Il clima che cambia
Il tempo atmosferico è oggetto dello studio di due scienze: la meteorologia e la climatologia. In questo incontro ci occuperemo di climatologia, di fasce climatiche, dell’albedo della Terra. Indagheremo alcuni aspetti del riscaldamento globale, alcuni effetti dei cambiamenti climatici e possibili interventi locali, anche attraverso l’uso di risorse educative del programma ESERO.
Dott.ssa Rossella Parente, Area Istruzione e Sviluppo Competenze – Fondazione Idis – Città della Scienza – Napoli
- Oro verde di Puglia: gli effetti del cambiamento climatico
Realizzazione di un’indagine volta a comprendere la correlazione tra riscaldamento globale e produzione di olive ed olio d’oliva in Puglia, interpretando e ricavando dati a partire da immagini satellitari.
Vincitori selezione nazionale edizione 2024–2025 del progetto Climate detectives.
Prof.ssa Irene Chiapperini e studenti , I.C. “S.G. Bosco – Giovanni XXIII – Carducci” – Ruvo di Puglia (BA)
Partecipazione all’evento
La partecipazione all’evento è gratuita e riservata ai docenti delle scuole secondarie di primo grado, primarie e dell’infanzia della Regione Puglia.
–In presenza: l’accesso sarà consentito solo a un docente referente per ciascuna istituzione scolastica fino al raggiungimento della capienza massima del teatro.
–Online: sarà disponibile un servizio di diretta streaming. Il link per il collegamento verrà inviato al docente iscritto il giorno precedente all’evento tramite un messaggio di posta elettronica.
Modalità di iscrizione
Le iscrizioni dovranno essere effettuate sulla piattaforma SOFIA (ID 98848).
Inoltre, si richiede la compilazione del modulo disponibile al seguente link:
–https://forms.gle/cUtXqHbvLi4nZvzR9 (docenti di Scuola dell’infanzia)
–https://forms.gle/CXVEG8hVQ1hfMwmW8 (docenti di Scuola primaria)
–https://forms.gle/NZeGEANt99nFd92v7 (docenti di Scuola secondaria di I grado)
Data di scadenza delle iscrizioni: 26 maggio 2025.
Per ulteriori informazioni, comunicare all’indirizzo esero@boscogiovanni23carducci.edu.it.