ASTROFOOD – LEZIONI SULLE PIANTE COMMESTIBILI NELLO SPAZIO
In questa serie di attività, gli alunni impareranno a conoscere le diversi componenti delle piante. Impareranno quali parti delle piante note sono commestibili e apprenderanno
In questa serie di attività, gli alunni impareranno a conoscere le diversi componenti delle piante. Impareranno quali parti delle piante note sono commestibili e apprenderanno
In questa serie di attività gli alunni potranno comprendere la germinazione e la crescita delle piante seguendo lo sviluppo di tre piante sconosciute per 12 settimane. Gli alunni effettueranno misurazioni e osservazioni per valutare la crescita e la salute delle loro piante. Gli alunni utilizzeranno le loro osservazioni per fare un’ipotesi su quali specie di piante stiano coltivando e discuteranno se queste piante siano o meno adatte alla coltivazione in missioni spaziali di lunga durata.
Sapete cosa succede quando si scioglie il ghiaccio terrestre? E quando il ghiaccio marino si scioglie? In questa attività attraverso esperimenti pratici si indagherà su questi argomenti e allo stesso tempo si apprenderanno le differenze tra il ghiaccio marino e il ghiaccio terrestre.
La luce è un argomento interessante e stimolante anche perchè presente ogni giorno. In questo insieme di attività, gli alunni saranno in grado di costruire uno spettroscopio per studiare diverse fonti di luce sia bianche che colorate. Impareranno che la luce bianca può essere suddivisa in molti colori diversi e che i colori complessi sono costituiti da una combinazione dei tre colori di base:rosso, verde e blu. Gli alunni realizzeranno i loro colori complessi mescolando due colori di base su cerchio cromaticoe e luce bianca utilizzando sempre il cerchio ma questa volta con tutti i colori dell’arcobaleno.
Questa risorsa ha lo scopo di favorire e migliorare la conoscenza delle stagioni concentrandosi sul meccanismo di base che provoca le diverse stagioni sulla Terra. La risorsa è divisa in più parti. Si inizia con una graduale acquisizione dell’argomento e del contenuto. Segue una discussione generale sulle stagioni considerando i cambiamenti di colore sulla Terra nel corso di un anno attraverso le fotografie scattate sulla Terra e quindi analizzando i colori nelle immagini satellitari. Poi un’attività pratica che permette agli alunni di esplorare l’influenza i del Sistema Sole-Terra sulle stagioni utilizzando il modello da loro creato.
Il James Webb Space Telescope (JWST) è un progetto molto ambizioso, condotto in collaborazione da ESA, NASA e Agenzia Spaziale Canadese. Quando il telescopio spaziale
Dante viaggiava nel cosmo con la fantasia, la poesia e le conoscenze scientifiche del tempo.
Oggi questo viaggio continua grazie alle missioni spaziali – nelle quali l’Italia gioca un ruolo importante, grazie alla partecipazione dell’ASI – che esplorano il Sistema Solare, mostrando l’Universo che ci circonda e di cui siamo parte.
Questa risorsa comprende un video introduttivo e testi stampabili che raccontano di Dante e della sua visione del Cosmo basata sulle conoscenze e le credenze dell’epoca.
In questa attività, gli studenti metteranno a confronto i vantaggi e gli svantaggi delle fonti di energia rinnovabili e non rinnovabili e studieranno semplici circuiti elettrici.
Usando la Luna come contesto, gli studenti costruiranno un semplice rover alimentato da energia solare, utilizzando un piccolo motore e un pannello solare.
Gli studenti dovranno identificare anche le caratteristiche principali che permetteranno al rover di andare sulla Luna proponendo eventuali migliorie rispetto al progetto iniziale.
In questa risorsa gli studenti potranno discutere alcune caratteristiche organizzative e sociali per un futuro insediamento sulla Luna e metterlo in relazione alla comunità in cui vivono. Gli studenti verranno guidati attraverso l’attività usando un set di carte “dibattito”, alle quali gli studenti potranno rispondere con le loro opinioni utilizzando delle carte smile.