ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Materia: Scienze

MISSIONI SPAZIALI E INTELLIGENZA ARTIFICIALE ALLA RICERCA DELLA VITA NELL’UNIVERSO

Siamo riusciti a scoprire già 5000 pianeti fuori dal Sistema Solare ma, tra tutti questi, esiste un vero analogo della Terra, capace di ospitare la vita? Come si scoprono pianeti che orbitano stelle così lontane da noi? E come facciamo a capire se siano inospitali o, invece, potenzialmente abitabili?
Per provare a rispondere a queste domande, parleremo di come funziona l’osservazione dei pianeti extrasolari, come si definisce l’abitabilità e quali sono le sfide che questa ricerca ambiziosa, ma fondamentale per il genere umano, ci pone.

Read More »

SELEZIONE DI UN SITO DI ATTERRAGGIO SU MARTE

In questa attività gli studenti prenderanno in
considerazione requisiti scientifici e
tecnologici per selezionare un sito di
atterraggio su un oggetto celeste: Marte. Gli
studenti, guidati dall’insegnante, dovranno
capire quali sono i requisiti da soddisfare per
cercare tracce di vita e allo stesso tempo
cercare una zona che non metta a rischio di
fallimento la missione stessa.
L’attività è basata sulla selezione del sito di
atterraggio di ExoMars 2020.

Read More »

DIARIO DI BORDO DELL’ASTRONAUTA: UNA SETTIMANA NELLA VITA DI UN ASTRONAUTA CON SAMANTHA CRISTOFORETTI

In questo diario di bordo, gli studenti impareranno a conoscere una tipica settimana nella vita di un astronauta. Individueranno come la vita sulla Terra sia diversa da quella nello spazio e confronteranno la loro settimana con quella dell’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti. Analizzeranno e confronteranno l’attività fisica e l’alimentazione quotidiana, valuteranno le scelte di abbigliamento e gli hobby e discuteranno le abilità necessarie per lavorare in squadra.

Read More »

LA TERRA SOTTO IL COPERCHIO

La nostra atmosfera e i gas serra di cui è composta sono ciò che permette alla Terra di essere un pianeta abitabile. Senza di loro, la vita come la conosciamo non esisterebbe. Purtroppo, però, l’aumento dei gas serra prodotti dall’uomo sta alterando la “normale” quantità di questi gas nella nostra atmosfera, causando il riscaldamento globale. Gli studenti costruiranno un modello per capire cos’è l’effetto serra e analizzeranno un video per discutere le conseguenze di una quantità crescente di gas serra.

Read More »

AUTOSTRADE PER GLI OCEANI

In questa serie di attività gli studenti utilizzeranno un programma multimediale per conoscere le correnti marine, le autostrade degli oceani, e come sono importanti per comprendere i clima locali. Grazie a un’attività pratica esploreranno le cause delle correnti oceaniche. Utilizzeranno anche immagini satellitari per analizzare la temperatura della superficie del mare e capire perché le osservazioni satellitari sono utili per monitorare le correnti marino.

Read More »