
Su quali esperimenti scientifici lavorerà Samantha Cristoforetti nella sua nuova missione sulla Stazione Spaziale Internazionale? Matteo Serra di Psiquadro ne ha parlato parlato con Chiara
Come si vive a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e quali sono gli esperimenti che si realizzano?
Gli studenti confronteranno miscele di solidi e applicheranno metodi di ricerca per identificarne le caratteristiche. Impareranno a descrivere la roccia e il suolo dalle loro caratteristiche, compreso l’aspetto, la consistenza e la permeabilità.
Gli studenti impareranno le basi delle forme geometriche che costituiscono un’immagine, inclusi i pixel, e la loro importanza in campo scientifico e artistico. Lavoreranno con le immagini, ne produrranno una copia “a pixel” per confrontarla con gli originali e trarre conclusioni scientifiche/artistiche. Scopriranno come forme geometriche semplici possano comporre immagini complesse, che più pixel significa più dettaglio e affronteranno la stilizzazione come processo artistico.
Su quali esperimenti scientifici lavorerà Samantha Cristoforetti nella sua nuova missione sulla Stazione Spaziale Internazionale? Matteo Serra di Psiquadro ne ha parlato parlato con Chiara Piacenza, ingegnere aerospaziale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA – European Space Agency) e responsabile degli esperimenti di AstroSamantha.
Guida alla pianificazione e gestione di una Settimana dello Spazio nella propria scuola.
La guida (scaricabile in pdf) descrive tutto ciò che si deve fare per trascorrere una settimana a tema spaziale nella propria scuola, suggerendo anche i passi da seguire per essere sicuri di non dimenticare nulla!
Questo set di attività include esperimenti laboratoriali e l’interpretazione di immagini per comprendere meglio gli effetti complessivi del cambiamento globale. Nell’attività 1 gli studenti realizzeranno un modello per dimostrare in cosa consiste l’effetto serra, mostrando che un livello più alto di biossido di carbonio (CO2) comporta una maggiore temperatura. L’esperimento sarà completato dall’ interpretazione di immagini da satellite relative ai livelli di CO2 in differenti periodi di tempo. Gli studenti apprenderanno come alcune delle conseguenze dell’aumento dell’effetto serra: lo scioglimento dei ghiacci e il cambiamento dei valori di albedo. Gli studenti esploreranno questi argomenti nelle attività 2 e 3.
Nelle seguenti attività gli studenti studieranno il ghiaccio marino artico. Impareranno dove sul nostro pianeta è possibile trovare il ghiaccio marino e attraverso i dati satellitari sia aggiornati che in archivio analizzare la concentrazione di ghiaccio marino nell’Artico. Questa attività si occupa di uno degli indicatori più importanti che gli scienziati hanno per studiare il cambiamento climatico e le sue possibili conseguenze.