ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

POESIE SOTTO LE STELLE

L’attività ha consentito agli studenti di correlare elementi letterari e scientifici, approfondendo aspetti astronomici a partire dall’analisi di componimenti poetici di Pascoli, Leopardi e D’Annunzio. Durante il percorso abbiamo accompagnato i ragazzi a rimirare la Luna con gli occhi del pastore errante nel “Canto notturno”, abbiamo osservato le stelle cadenti di “X Agosto” comprendendone il significato profondo, e abbiamo provato un senso di “Vertigine” e smarrimento davanti all’immensità dell’Universo e ai dubbi esistenziali che suscita; infine, abbiamo cercato di fonderci con la natura di un cielo stellato, provando stupore, come se fossimo “Innanzi l’alba”. Al termine delle lezioni dialogate svolte in compresenza con l’uso della LIM, abbiamo osservato il cielo nell’aula immersiva grazie al software Stellarium, proiettando alcune delle principali costellazioni e facendo riferimenti anche alla mitologia classica. Abbiamo, quindi, osservato ammassi quali le Pleiadi, citate da D’Annunzio, siamo tornati indietro nel tempo sotto il cielo di Recanati e ci siamo immersi nelle colorate nebulose di Orione e del Gufo. L’attività si è conclusa con un lavoro laboratoriale utilizzando il Metodo Caviardage. Gli alunni si sono improvvisati poeti partendo dai componimenti di grandi autori della letteratura italiana. Dopo aver riflettuto sugli stati d’animo dei poeti davanti all’immensità di un cielo stellato, gli allievi hanno così espresso le emozioni realizzando le loro poesie.

Read More »

AVIGLIANA LAKE DETECTIVES

A causa del cambiamento climatico, nelle stagioni fredde, non avviene l’inversione termica con il rimescolamento delle acque nei laghi Alpini (il rimescolamento avviene poiché le acque in superficie diventano più fredde di quelle in profondità); questo potrebbe influenzare la flora e la
fauna lacustri.
Avveniva tipicamente in inverno (gennaio/febbraio) con l’abbassamento delle temperature. Negli ultimi anni, con il riscaldamento globale e l’innalzamento delle temperature non si sono raggiunte le temperature necessarie a far avvenire l’inversione termica nei laghi alpini ed in quello di
Avigliana in particolare.
Normalmente nei laghi il fenomeno del rimescolamento delle acque permette una corretta ossigenazione degli strati più bassi.
La sua mancanza può portare a conseguenze gravi alla flora e alla fauna; infatti, in assenza di inversione, l’acqua non porta abbastanza ossigeno sul fondo del lago e questo impedisce agli esseri viventi di sopravvivere.
Potrebbero cambiare il tipo di flora e il tipo di fauna, e già si assiste alla diminuzione della popolazione di alcune specie di uccelli ed all’incremento di altri (crescita di cormorani a scapito dello svasso)

Read More »

INSIEME PER ASTRO PI MISSION SPACE LAB

Quest’anno abbiamo voluto partecipare ad Astro Pi Mission Space Lab coinvolgendo ragazze e ragazzi di due ordini diversi di scuola: l’IIS “Luigi di Savoia” di Chieti e la scuola secondaria di primo grado “G. Chiarini – C. De Lollis” dell’Istituto Comprensivo 1 di Chieti con l’intenzione di favorire il confronto, l’interesse e la crescita verso le discipline STEM dei più piccoli e responsabilizzare i più grandi stimolandoli nel mettere a disposizione le competenze acquisite. A supporto dei gruppi di lavoro, utilizzando canali di comunicazione come Telegram e Google Workspace, abbiamo avuto l’ing. Giuseppe Avon, sviluppatore software con interesse nel campo del processamento delle immagini, il Prof. Giorgio De Nunzio, docente di fisica applicata del dipartimento di matematica e fisica dell’Università del Salento, Alessandro Ebranati e David Leoni del CoderDojo di Trento. Le ragazze e i ragazzi, attraverso incontri in presenza di attività laboratoriale in cui venivano favoriti l’apprendimento cooperativo, il tutoraggio e il learning by doing sono riusciti a ottenere il flight status per due progetti. Il valore aggiunto di questo tipo di attività, che ci piacerebbe riproporre e migliorare in futuro, è proprio nella possibilità di confronto con ragazze e ragazzi più grandi e con adulti esperti del settore. Referente del progetto: Prof. Giovanni Cielo, referenti per la scuola secondaria di primo grado: Prof.sse Maria Antonella Proia e Maria Sartorelli.

Read More »

SPAZIAMO 23-24

Spaziamo accompagna la mia didattica dal 2006, ci permette di fare STEAM come in un’aula parallela, in orbita circa 400Km sopra di noi, dove possiamo recarci per approfondire ogni argomento..nello spazio! Coltivazione di vegetali nello spazio; adattamenti del corpo umano durante le missioni di lunga durata. Attualità: abbiamo seguito Mogensen al comando della ISS, Wandt e Villadei (non ESA, ma AM). La classe come equipaggio, team bulding: ci prepariamo alla nostra missione scegliendo insieme logo, nome e obiettivi. Abbiamo costruito un modello della Cupola e osservato attraverso essa, camminando velocemente come in orbita intorno alla scuola. Abbiamo costruito una glove box. Abbiamo misurato gli spazi esterni della scuola ed individuato un punto dal quale, fino al cancello,la distanza corrisponde al lato più corto della ISS. Inclusione: voli a zero G, disabilità (Steven Hawking!), il primo parastronauta McFall. Abbiamo partecipato a Mission X. Con le attività ARISS abbiamo ascoltato, con una radio sulle frequenze radioamatoriali, le risposte degli astronauti dalla ISS in dialogo con studenti. Con ARISS sono stata al Kennedy Space Center in Florida, incontrando docenti USA ed il referente STEM NASA. Abbiamo assistito ad un lancio. Con ISS Fan Club, l’associazione culturale di cui sono presidente, offro divulgazione per una cultura dello spazio, con incontri in scuole e conferenze in biblioteche od associazioni. Curo la rubrica Orbita della Bassa per la web radio Indie Life.

Read More »

OVER THE MOON

Si tratta di un progetto eTwinning che ha vinto il premio nazionale 2023. Il titolo del progetto ha un doppio significato: quello letterale “Oltre la luna” e quello figurato che potrebbe essere tradotto con “essere al settimo cielo”. Non si tratta quindi solo di un progetto STEM per lo studio dello spazio, che consente agli studenti di aumentare l’alfabetizzazione e le competenze scientifiche, ma anche di un progetto che vuole portare gli studenti ad un atteggiamento positivo nei confronti della scuola, come ambiente che soddisfa l’innata curiosità dell’essere umano e il suo desiderio di conoscere. Sono stati premiati 3 docenti (Monica Boccoli, Federica Ghizzoni e Simonetta Anelli) e coinvolti più di 200 alunni di 4 scuole, di cui 3 italiane e una francese. Il progetto si è avvalso anche del supporto di una docente Scientix Ambassador esterna. Ogni classe ha creato vari artefatti per condividere reciprocamente le conoscenze sulla Luna, gli astri e le missioni spaziali. Rilevanti sono stati gli interventi degli esperti STEM, i momenti di gamification, la partecipazione ad eventi, concorsi e la dissemination.

Read More »

MOON COLONIZATION

Ho proposto questo progetto a due classi terze. La classe ha come missione colonizzare la Luna. I ragazzi vengono divisi in sei gruppi, con scopi diversi. L’output e la presentazione del lavoro è scelto autonomamente dal gruppo stesso, il docente è a disposizione per risolvere eventuali dubbi e per discutere le strategie.
I task dei gruppi sono di difficoltà variabile per adattarsi alle capacità e alle inclinazioni di ciascun studente.
I grupp:
Raggiungere la Luna: gli studenti hanno realizzato un modellino del Saturn V.
Candidati: lo scopo è presentare alcuni astronauti (Samantha Cristoforetti, Luca Parmitano, Neil Armstrong etc). Alcuni studenti hanno realizzato una presentazione a slide, altri hanno predisposto un bando e compilato un curriculum vitae dei candidati.
Imparare dagli errori: tema pensato per approfondire gli aspetti storici (dall’allunaggio del 1969, alle nuove missioni).
La Luna: gli studenti possono descrivere le caratteristiche fisiche della Luna (gravità, superficie, assenza di atmosfera e conseguenze), oppure il sistema Terra – Luna. Quest’anno i gruppi hanno approfondito quest’ultimo tema realizzando modellini per spiegare le fasi lunari.
Colonizzare la Luna: i gruppi hanno realizzato dei modellini di base lunare, con serre, impianto di comunicazione, impianto fotovoltaico, palestra. Un gruppo ha provato a realizzare il progetto con il gioco Mine Craft.
Muoversi sulla Luna: gli studenti hanno realizzato un modellino di un Rover Lunare.

Read More »

LA NOSTRA SCUOLA È IL CIELO

II progetto ha coinvolto gli alunni di tre classi della sezione B.Nel rispetto delle competenze acquisite e di quelle in via di acquisizione si sono proposte attività coinvolgenti tutti i ragazzi sia a scuola che nel territorio anche grazie all’utilizzo di metodologie diversificate. I temi del cielo, dello spazio, della ricerca e dell’esplorazione sono stati declinati negli argomenti quotidianamente proposti.
Si sono elaborati sul metodo scientifico e su alcuni personaggi storici che hanno contribuito alla conoscenza iniziale dello spazio: Aristotele, Copernico e Galileo. L’importanza dell’osservazione e della raccolta di dati è stata ispiratrice per far seguire e rappresentare le fasi lunari. Letture tematiche hanno permesso di alternare la vita di alcuni scienziati a temi più trasversali e laboratoriali.
La partecipazione al progetto “Penne amiche della Scienza” ha permesso un confronto, durato tutto l’anno, con la ricercatrice solare Penza e con il fisico dell’atmosfera Bruno. Sono stati realizzati elaborati sulla chimica e la vita nello spazio. I ragazzi più grandi hanno prodotto modellini di Terra, Luna e Sistema Solare e partecipato ai XXII campionati di Astronomia (finale interregionale). Si sono visitate la sede dell’Asi e la mostra “Macchine del tempo”-INAF.
Il Planetario digitale presente nell’Istituto ha permesso di affrontare diversi argomenti di didattica astronomica: orientamento, moti celesti, costellazioni e miti, viaggi nello spazio.

Read More »

FLYMETOTHEMOON@BACCI

Durante le ore di Inglese e Tecnologia i ragazzi delle classi seconde e terze della scuola media di Sant’Elpidio a Mare hanno programmato lo schermo dei computer AstroPi a bordo della Stazione Aereospaziale Europea con il progetto Mission Zero. Quando un astronauta passerà davanti ad uno schermo, questi mostrerà l’immagine da loro programmata. Tra le immagini inviate i simboli delle contrade di appartenenza dei ragazzi, in continuità con il progetto SemApp, progetto scolastico di educazione alla cittadinanza attivo dal 2016. Le classi hanno continuato a programmare i codici durante tutto il mese di Marzo inserendo l’attività tra gli eventi della settimana ROSADIGITALE 2024. Oltre alla programmazione gli studenti hanno approfondito le figure di alcune donne scienziate con giochi da tavolo a tema e letture in lingua inglese e si sono appassionati alla creazione degli origami, dopo aver scoperto che sono fondamentali per costruire un telescopio spaziale! Project manager d’eccezione alcune alunne che hanno studiato in autonomia il linguaggio Python sui materiali forniti dalle docenti. Le classi prime sono state introdotte al coding e alla storia dell’informatica e dei viaggi spaziali tramite esercizi di coding unplugged e letture e video in lingua inglese. Il progetto continuerà nei prossimi anni scolastici (Sezioni A, B, E sede Capoluogo).

Read More »

SPACE RUSH

SPACE RUSH è il frutto dell’ingegno e della collaborazione degli studenti delle classi terze del Liceo Aprosio di Ventimiglia, nell’ambito di un più ampio progetto, intitolato: “Dalla competizione alla collaborazione: la corsa allo spazio in ottica STEAM”. SPACE RUSH è un gioco di carte strategico che unisce il divertimento alla sfida intellettuale: ogni giocatore si immerge nella realizzazione della propria missione spaziale, partendo dalla costruzione e progettazione di un sistema di lancio potente e affidabile, fino alla formazione di un equipaggio di due astronauti e alla costruzione di una navicella spaziale. Il gioco è composta da: 75 carte progetto (suddivise in 40 motori a propulsione liquida, 10 booster, 10 navicelle spaziali e 15 astronauti), 8 carte personaggio (Presidente, Hacker, Fisico, Ingegnere, Astronauta, Politico, Sabotatore e Diplomatico), Star Coin (valuta del gioco) e segnalini potenziamento/addestramento. Le carte progetto sono componenti di missioni spaziali ed astronauti realmente esistenti, appartenenti alle cinque agenzie spaziali nazionali più importanti: USA, Russia (ed ex URSS), Cina, Giappone ed Europa. Il giocatore utilizza le abilità delle carte personaggio, che varia turno per turno, per completare per primo la propria missione spaziale, ottenendo il maggior numero di punti vittoria. Alcune azioni del gioco si possono effettuare a costo zero, rispondendo correttamente a delle domande trivia riguardanti l’esplorazione spaziale.

Read More »

SCINTILLE

Il progetto è nato per avvicinare gli studenti alle materie scientifiche, soprattutto al lavoro dell’astronauta e si è concluso con un contatto radio con Samantha Cristoforetti.

Read More »