ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio
Il clima che cambia… anche a Brentonico
La classe IVB della scuola primaria di Brentonico, coerentemente con il programma annuale di geografia ed educazione alla cittadinanza, ha affrontato il tema dei cambiamenti climatici attraverso il filtro dell’osservazione del proprio ambiente di vita.
La prima fase del lavoro ha previsto la scoperta e la riflessione sulle differenze tra tempo meteorologico e clima e su elementi e fattori che compongono e influenzano quest’ultimo. Nel mese di dicembre 2024 ogni bambino a casa ha poi registrato giornalmente la quantità di precipitazioni e temperature massime e minime a Brentonico. In classe tali dati sono stati confrontati con quelli, relativi agli stessi parametri, dei mesi di dicembre nei decenni passati, ricavandoli dai dati storici raccolti da Meteo Trentino. In collaborazione con nonni e genitori si sono inoltre raccolte foto degli inverni passati nel territorio del comune di Brentonico, confrontandole con foto realizzate al giorno d’oggi dai bambini stessi degli stessi luoghi. Assieme si è giunti alla conclusione che dati e osservazioni fatte sono evidenze dell’attuale cambiamento climatico.
Si è poi approfondito, attraverso un piccolo esperimento in classe, il concetto di effetto serra, evidenziandone la generale necessità per garantire la vita sulla Terra e la dannosità del suo aumento eccessivo a causa delle attività umane; la riflessione conclusiva ha portato alunne ed alunni a comprendere, grazie ai precedenti studi sulla storia del pianeta Terra e a risorse video suggerite sul sito Climate Detectives Kids, come cambiamenti climatici si siano sì già verificati in passato, ma solo quello attuale sia causato dall’attività umana.