
Una notizia nuova di zecca
“Dalla nostra esperienza le zecche sono diffuse nei boschi di Primiero, mentre in passato erano rare. Con la ricerca vorremmo studiare se tale aumento può essere correlato ai cambiamenti
climatici. “
“Dalla nostra esperienza le zecche sono diffuse nei boschi di Primiero, mentre in passato erano rare. Con la ricerca vorremmo studiare se tale aumento può essere correlato ai cambiamenti
climatici. “
É vero che in Trentino c’è più siccità estiva e inverni più caldi con meno pioggia? La siccità ha origine da una scarsità di precipitazione su un periodo di tempo esteso. Gli effetti ambientali includono l’essiccazione delle zone umide, incendi sempre più grandi e la perdita della biodiversità. Molti torrenti sono prosciugati in estate, le trote selvatiche faticano a riprodursi perché non trovano l’habitat.
E’ vero che l’aumento di temperatura annuale causa lo scioglimento dei ghiacciai che incide sulla produzione di elettricità? Oppure il problema è dovuto alla diminuzione delle piogge annuali?
“Le zanzare tigre in passato in Trentino non erano presenti, possono essere arrivate per via dei carichi di merce provenienti dall’Africa e poi aver risalito l’Italia fino al Trentino ma perché riescono a resistere anche per quasi tutto l’autunno?
Questo fenomeno è causato forse dall’ aumento delle temperature autunnali ed invernali che le fanno sopravvivere da un anno all’altro e dalle poche piogge autunnali ma abbondanti che formano microhabitat adatti per le zanzare?
La tempesta Vaia è stata un evento atmosferico catastrofico che nel 29 ottobre 2018 ha colpito parte del Nord Est d’Italia, compreso il Primiero, la nostra valle. Questo evento catastrofico ha dato inizio ad una epidemia di bostrico (Ips Typographus), un piccolo insetto coleottero che attacca prevalentemente l’abete rosso (Picea Abies), scavando gallerie sotto la corteccia e portandolo alla morte. Il riscaldamento globale e le conseguenti temperature più miti soprattutto in primavera ed autunno, hanno avuto una influenza negativa sul diffondersi di questo insetto permettendo lo sviluppo di un numero maggiore di generazioni annuali?
Lo spazio è un mondo affascinante per tutte le alunne e gli alunni della SSPG: da qualche anno nelle classi seconde in
cui insegno Tecnologia avvicino gli studenti al mondo delle STEM attraverso l’esplorazione a 360° della Stazione
Spaziale Internazionale (ISS), strutturando le attività in moduli diversificati per temi e metodologie didattiche.