
SENZA PESO
E’ facile non sentire il peso quando si è nella Stazione Spaziale Internazionale, ma come fare se siamo sulla Terra?
Facciamoci guidare dagli artisti
E’ facile non sentire il peso quando si è nella Stazione Spaziale Internazionale, ma come fare se siamo sulla Terra?
Facciamoci guidare dagli artisti
In questo diario di bordo, gli studenti impareranno a conoscere una tipica settimana nella vita di un astronauta. Individueranno come la vita sulla Terra sia diversa da quella nello spazio e confronteranno la loro settimana con quella dell’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti. Analizzeranno e confronteranno l’attività fisica e l’alimentazione quotidiana, valuteranno le scelte di abbigliamento e gli hobby e discuteranno le abilità necessarie per lavorare in squadra.
La nostra atmosfera e i gas serra di cui è composta sono ciò che permette alla Terra di essere un pianeta abitabile. Senza di loro, la vita come la conosciamo non esisterebbe. Purtroppo, però, l’aumento dei gas serra prodotti dall’uomo sta alterando la “normale” quantità di questi gas nella nostra atmosfera, causando il riscaldamento globale. Gli studenti costruiranno un modello per capire cos’è l’effetto serra e analizzeranno un video per discutere le conseguenze di una quantità crescente di gas serra.
Dai razzi di carta più semplici a razzi che sfruttano la spinta dell’acqua (la spinta dell’acqua? mah) un piccolo itinerario nel web fra indicazioni utili per lanciare un veicolo nello spazio (o, almeno, un po’ sopra il suolo!).
Come si vive a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e quali sono gli esperimenti che si realizzano?
Gli studenti impareranno le basi delle forme geometriche che costituiscono un’immagine, inclusi i pixel, e la loro importanza in campo scientifico e artistico. Lavoreranno con le immagini, ne produrranno una copia “a pixel” per confrontarla con gli originali e trarre conclusioni scientifiche/artistiche. Scopriranno come forme geometriche semplici possano comporre immagini complesse, che più pixel significa più dettaglio e affronteranno la stilizzazione come processo artistico.
Gli studenti progetteranno e programmeranno un rover costruito con i LEGO. L’obiettivo è quello di condurre un esperimento spaziale usando il metodo scientifico e raccogliere i dati. Le misure ottenute saranno analizzate in modo da poter essere confrontate con le ipotesi degli studenti. Gli obiettivi specifici di questa attività sono:
riconoscere e programmare istruzioni di base con un linguaggio informatico a blocchi
usare strumenti robotici per esplorare contenuti scientifici
progettare un rover con vincoli meccanici
Progettare e valutare un sistema di ruote motrici
Raccogliere dati con i sensori
In questa attività, gli studenti costruiranno una mano bionica in cartone, archi, cannucce e elastici. Metteranno in relazione la mano bionica con la propria mano per capire la funzione delle dita e l’importanza del pollice, per afferrare o tenere oggetti con forme diverse. Gli alunni capiranno che non sarebbe possibile muovere la mano umana se fosse composta solo di ossa. Quindi di seguito l’importanza dei muscoli, tendini e legamenti, Quando gli umani lavorano nello spazio o in ambienti come la superficie di Marte, devono indossare tute spaziali pressurizzate. Ciò significa che richiede loro più forza per afferrare gli oggetti, poiché stanno lavorando contro la pressione nella tuta. Lo sviluppo di mani bioniche che possono essere azionate a distanza può aiutare a completare compiti che sarebbero difficili o faticosi per un essere umano.
In questa serie di attività, gli studenti impareranno a usare i loro sensi e alcuni strumenti per descrivere e misurare le condizioni meteo.
Come attività introduttiva gli studenti analizzeranno alcuni proverbi locali legati al meteo. Successivamente utilizzeranno i loro sensi per fare osservazioni e impareranno a descrivere il tempo.
Gli studenti costruiranno anche una piccola stazione meteorologica e raccoglieranno misure sulle precipitazioni, la velocità del vento e la temperature dell’aria.
In questa serie di attività, gli studenti impareranno la differenza tra meteo e clima.
Identificheranno zone climatiche differenti e raccoglieranno dati meteorologici.
Analizzeranno e paragoneranno misure quotidiane e mensili di temperatura dell’aria.
Infine, apprenderanno il concetto di scenari climatici differenti e il significato di temperature medie mensili nel proprio paese.