ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Instructor: · Altro

SPAZIO_Orientamento

Cosa voglio fare da grande? Città della Scienza organizza un incontro con Gennaro Russo del Distretto Aerospaziale della Campania, Valentina Scotti del Dipartimento di Fisica della Federico II, e Francesca De Risi dell’associazione Ponys (Physics and Optics Naples Young Students) per provare a dare delle prime risposte a questo pressante interrogativo. Un’occasione, per studenti delle ultime classi delle superiori, per orientarsi a una scelta universitaria più consapevole e a una maggiore conoscenza delle possibili carriere scientifiche legate allo spazio.

Read More »

2048, Una missione su base Marte – Schiaparelli (evento in presenza)

Un’attività per diventare membri di un equipaggio in missione su Base Marte.
Il laboratorio, allestito come potrebbe apparire una base marziana, permette di partecipare a un gioco di ruolo dal vivo (LARP) in cui cinque gruppi di lavoro devono affrontare diverse emergenze occupandosi di differenti aspetti della vita a bordo. Gli insegnanti sperimenteranno attività specifiche sui seguenti temi: la ricerca di nutrienti, l’analisi dell’acqua, la robotica educativa. L’evento di formazione si svolge in presenza presso il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.

Read More »

Quant’è pesante!? | secondo incontro (evento in presenza)

Secondo incontro del percorso didattico “Quant’è pesante!?”.
In questo percorso indagheremo il peso delle cose sulla Terra. Sotto studio alcuni comportamenti, fenomeni descritti dalla forza con cui tutti i giorni abbiamo fin da piccoli imparato a fare i conti: la forza peso. Forza peso che descrive la caduta delle cose: le cose che cadono (o che cercano di cadere) intorno a noi, sulla Luna, nello spazio.

Read More »

Quant’è pesante!? (evento in presenza)

In questo percorso indagheremo il peso delle cose sulla Terra. Sotto studio alcuni comportamenti, fenomeni descritti dalla forza con cui tutti i giorni abbiamo fin da piccoli imparato a fare i conti: la forza peso. Forza peso che descrive la caduta delle cose: le cose che cadono (o che cercano di cadere) intorno a noi, sulla Luna, nello spazio.

Read More »

Giochi da tavolo nello spazio. Le materie STEM raccontate giocando

I giochi da tavolo ambientati nello spazio rappresentano un eccellente strumento per imparare le materie STEM in modo divertente e coinvolgente, collaborativo e sfidante. Esistono moltissimi boardgames con diversi livelli di complessità, target e durata, che permettono di approfondire temi di natura scientifica nel contesto dello spazio, affascinante e immersivo come pochi: verranno presentati numerosi giochi da tavolo, diversi per tema, target e modalità di gioco.

Read More »

Immagini digitali

Osserviamo da vicino un’immagine digitale per capire come si costruisce e che informazioni ci fornisce. Mettiamo in evidenza come queste immagini possano rappresentare anche dati che non sono legati alla luce grazie all’utilizzo di falsi colori.

Read More »

L’uomo sulla Luna

Infini•to aderisce alla 2° Giornata Nazionale dello Spazio indetta dall’ASI. Per l’occasione all’interno del Planetario digitale verrà proiettato, gratuitamente alle scuole in visita presso la struttura, lo spettacolo live sulle missioni umane lunari, prodotto in occasione dei 50 anni dall’ultimo sbarco dell’uomo sulla Luna.

Read More »