ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

Collaborative Climate Detectives

Il progetto prevede la realizzazione di stazioni meteorologiche autocostruite e distribuite in diversi paesi europei per monitorare i parametri ambientali e, in questo modo, studiare i cambiamenti climatici.
E’ stato avviato nell’A.S. 2024-’25 da 3 scuole italiane, 3 portoghesi, 3 rumene, 1 ungherese e 1 spagnola e ha come obiettivo quello di costruire un arete sempre più affidabile e performante e sempre più distribuita per misurare i dati ambientali, mettere a disposizione della collettività i dati ottenuti e studiare i cambiamenti climatici. Per questo motivo il progetto è aperto e ben lieto di includere tutte le scuole di ogni ordine e grado interessate.
Il progetto è ospitato sulla piattaforma eTwinning.

PHOTOGALLERY

SCUOLA

Istituto Comprensivo 1 di Chieti insieme ad altre 10 scuole nel territorio europeo – Via Generale Carlo Spatocco, 46 · 66100 Chieti · https://www.ic1chieti.edu.it/

CONTATTI

UN PROGETTO A CURA DI

Giovanni Cielo e
Maria Antonella Proia, Mariarosaria D’Eletto, Letizia Tartaglia, Cecilia Manzini, Francesca Pierfelice, Alessandra Santarelli, Samuel Branco, David Balazs Lukacs, Celestino Magalhães, Violetta Menichini, Emanuel Bettencourt, Rui Soares, António Espadaneira, Anițaș Cornelia Lăcrămioara, Podină Camelia, Breazu Doina, Iordaiche Mariana Mirela, Jurgi Aguilar, Cristina Iulia Anghel, Maria Giovanna Battaglia

MATERIE E ARGOMENTI TRATTATI

Tecnologia, Informatica, Scienze, Inglese.

SITOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Eventuali suggerimenti bibliografici/sitografici per chi volesse replicare le attività

https://school-education.ec.europa.eu/en/etwinning/projects/collaborative-climate-detectives · Collaborative Climate Detectives

TAG

ORDINE SCUOLA

REGIONE