
Dante viaggiava nel cosmo con la fantasia, la poesia e le conoscenze scientifiche del tempo.
Oggi questo viaggio continua grazie alle missioni spaziali – nelle quali l’Italia gioca un ruolo importante, grazie alla partecipazione dell’ASI – che esplorano il Sistema Solare, mostrando l’Universo che ci circonda e di cui siamo parte.
Con il progetto ESERO fino a dicembre una rete di musei, realtà scientifiche e scuole affiancheranno l’ESA e l’ASI nella diffusione e conoscenza tra le nuove generazioni delle materie scientifiche, per equipaggiare i giovani di oggi ad affrontare le sfide del futuro.
Programma educativo sulla robotica spaziale e intelligenza artificiale. L’Agenzia Spaziale Italiana e Sapienza Università di Roma, Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale Antonio Ruberti (DIAG) stanno lavorando
L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea e in occasione della prossima missione Expedition 68 con l’astronauta Italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti, ha il piacere di proporre alle scuole italiane un progetto educativo per l’Intelligenza Artificiale, denominato IPAZIA.
Il 16 dicembre sarà la prima Giornata nazionale dello Spazio,
un riconoscimento del fatto che il settore merita una giornata dedicata, nella quale parleremo di spazio anche in contesti diversi dal solito per avvicinare ancora più i cittadini italiani a questo mondo.
La nomina di Cheli alla Direzione dell’ESRIN di ESA è giunta oggi in occasione del 300° Consiglio dell’Agenzia europea