
Concorso di idee per la realizzazione del Logo del progetto “EARTH MOON MARS – EMM”
L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con INAF e CNR, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del Logo di “EMM”, progetto che si basa
L’Agenzia Spaziale Italiana, in collaborazione con INAF e CNR, bandisce un concorso di idee per la realizzazione del Logo di “EMM”, progetto che si basa
Lunedì 13 marzo l’astronauta italiana dell’ESA Samantha Cristoforetti incontrerà docenti e studenti delle scuole primarie e secondarie che hanno partecipato alle attività educative promosse dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione MINERVA.
L’Agenzia Spaziale Italiana – ASI con il patrocinio del Comune di Bari, inaugura per il grande pubblico il 24 marzo 2023 in Piazza Ferrarese a Bari, la mostra interattiva “Exploring Moon to Mars” dedicata alla Luna e a Marte.
L’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) invita amministrazioni pubbliche, enti di ricerca, università, musei e aziende, nell’ambito delle diverse competenze, ad attivarsi per l’organizzazione di iniziative di comunicazione e sensibilizzazione sul settore spaziale, che si svolgano in occasione della
Giornata del 16 dicembre 2022.
La Società Geografica Italiana e l’Agenzia Spaziale Italiana propongono un incontro fra “addetti ai lavori” di discipline che studiano future possibili prospettive di presenza e azione umane verso nuovi mondi.
Il 30 settembre 2022 alle ore 21, in occasione della maratona SHARPER – Notte Europea dei Ricercatori, il teatro Morlacchi di Perugia ospiterà un evento speciale dedicato a Piero Angela
Grande risultato per l’Italia nell’edizione 2021/2022 di Mission Space Lab, una delle due attività del progetto AstroPi: ben due team italiani sono infatti tra i dieci progetti vincitori..
Ai ragazzi che parteciperanno ai laboratori del Cielo dal Centro Spaziale ASI di Matera sarà data l’opportunità di porre delle domande a Samantha Cristoforetti in persona .
A Città della Scienza, martedì 21 giugno 2022 dalle 14:30, in un evento promosso dall’ASI – Agenzia Spaziale Italiana, dall’ESA – Agenzia Spaziale Europea e dalla Fondazione Idis-Città della Scienza, una irripetibile occasione di incontro con Samantha Cristoforetti in collegamento live dalla Stazione Spaziale Internazionale ma anche – grazie alla presenza di qualificati ospiti provenienti dal mondo delle imprese, della ricerca e dell’educazione – un momento di riflessione sul futuro del settore aerospaziale e sulle sue opportunità.