ESA Teach with Space Online Conference 2022
Conferenza internazionale gratuita dedicata a insegnanti di ogni ordine e grado. Evento online organizzato dalla Agenzia Spaziale Europea.
Conferenza internazionale gratuita dedicata a insegnanti di ogni ordine e grado. Evento online organizzato dalla Agenzia Spaziale Europea.
Nel corso della missione spaziale Minerva, martedì 14 giugno dalle ore 13.30 è in programma il collegamento in diretta con l’astronauta dell’ESA Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Euclid è una missione cosmologica proposta da un consorzio di scienziati europei e selezionata nel 2011 dall’ESA per la realizzazione.
Paolo Nespoli, ex astronauta Esa, protagonista di tre missioni a bordo della Stazione spaziale internazionale, che racconta come e perché, dallo spazio, cambino la consapevolezza del nostro presente e del nostro futuro.
Emilio Cozzi chiacchiera di destinazioni vicine e lontane con Marcella Salussolia, ingegnere che per Thales Alenia Space sta occupandosi della progettazione del Lunar Gateway..
Ogni giorno moltissimi satelliti orbitano attorno alla Terra e acquisiscono immagini e dati che ci permettono di studiare…
Le montagne, sentinelle dei cambiamenti climatici: nelle terre alte, infatti, gli impatti sono particolarmente evidenti e gravi.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Astronomia 2022, sabato 7 e domenica 8 maggio a Città della Scienza tante proposte speciali dedicate allo spazio.
Vi accompagneremo in un coinvolgete spettacolo dal vivo al planetario di Città della Scienza per riscoprire insieme il rapporto tra uomo e cosmo. Insieme festeggeremo la scoperta del 5000esimo pianeta extrasolare con un interessante seminario che ci racconterà di missioni spaziali e di intelligenza artificiale alla ricerca della vita nell’Universo.
In occasione della Giornata Mondiale dell’Astronomia 2022, sabato 7 e domenica 8 maggio a Città della Scienza tante proposte speciali dedicate allo spazio.
Vi accompagneremo in un coinvolgete spettacolo dal vivo al planetario di Città della Scienza per riscoprire insieme il rapporto tra uomo e cosmo. Insieme festeggeremo la scoperta del 5000esimo pianeta extrasolare con un interessante seminario che ci racconterà di missioni spaziali e di intelligenza artificiale alla ricerca della vita nell’Universo.
Cosa voglio fare da grande? Incontrando Gennaro Russo del Distretto Aerospaziale della Campania, Maurizio Paolillo e Valentina Scotti del Dipartimento di Fisica della Federico II, proveremo a suggerire delle risposte a questa domanda. Gli studenti approfitteranno della loro esperienza per orientarsi verso una scelta universitaria più consapevole e una maggiore conoscenza delle possibili carriere scientifiche legate allo spazio.