ESERO ITALIA: insegna, impara, vola in alto con lo Spazio

I codici scritti dalle scuole del progetto AstroPi sono ora in viaggio verso la Stazione Spaziale Internazionale.

La creatività, la curiosità e le abilità di coding di bambine, ragazzi e giovani di tutta Europa hanno fornito al piccolo computer AstroPi, installato a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, i programmi per inviare messaggi agli astronauti e realizzare osservazioni scientifiche dallo spazio. Un’esperienza che ha visto una significativa partecipazione da tutta Italia grazie ai due progetti internazionali AstroPi: Mission Zero e Mission Space Lab.


PROGETTO ASTRO PI – MISSION ZERO

Durante l’anno scolastico 2024-25, 61 team di scuole Italiane primarie e secondarie di I grado si sono cimentati nella scrittura di semplici programmi che consentono ai computer in orbita di visualizzare un’immagine composta da pixel colorati.

Con tanta creatività e un pizzico di tecnologia, bambini e bambine hanno immaginato esemplari di flora e fauna di mondi alieni e hanno inviato il loro programma agli astronauti nello spazio.

E ora gli astronauti sulla ISS possono vedere i loro disegni!

A giugno ogni classe partecipante riceverà un attestato che indica esattamente quando il programma è stato letto nello spazio e dove si trovava la ISS in quel momento.

Complimenti a tutte le scuole che da Trento a Matera hanno rappresentato l’Italia in questo progetto europeo!

N.B. Per svolgere questo progetto basta un paio d’ore di lavoro in classe. È un modo semplice e creativo per iniziare bambini e bambine al coding. Per saperne di più sul progetto AstroPi – Mission Zero in vista dell’edizione 2025-2026: https://www.esero.it/astropi/


ASTRO PI – MISSION SPACE LAB

A che velocità viaggia la Stazione Spaziale Internazionale? È questa la domanda alla quale hanno cercato di dare risposta ragazzi e ragazze più grandi, delle scuole secondarie di secondo grado, che hanno applicato le loro conoscenze di fisica e matematica ad un caso reale, proprio come fa lo staff dell’Agenzia Spaziale Europea e dell’Agenzia Spaziale Italiana.

Utilizzando i sensori dei computer AstroPi, i team partecipanti possono trovare soluzioni di vario tipo per calcolare la velocità della ISS.

Anche in questo caso, 13 scuole italiane hanno testato i loro programmi in Python su un simulatore online e sono state selezionate per far girare i loro lavori sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Complimenti all’Istituto Aldini Valeriani, all’ITI P. Hensemberger, al Liceo scientifico Augusto Righi, all’ITIS Mario Delpozzo di Cuneo, alla Scuola Navale Militare “”Francesco Morosini”, al MindsHub APS, al TFO Bruneck di Grottammare, all’Istituto d’Istruzione Superiore “”Fazzini-Mercantini”, al IC Corrado Melone e al I.I.S. Lagrange di Milano, al liceo Albertina Sanvitale di Parma, all’ITI Enrico Fermi di Siracusa, al IIS T. Salvini di Roma a tutti e a tutte coloro che hanno partecipato con competenza ed entusiasmo!

N.B. Per saperne di più sul progetto AstroPi – Mission Space Lab in vista dell’edizione 2025-2026: https://www.esero.it/astropi/